Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] . Il primo problema da risolvere è stato quindi di natura tecnica: lo statuto del narratore e i piani della narrazione l’archetipo del romanzo, dimenticando che si presenta come un’opera testimoniale, in cui il canto dell’aedo è convalidato da ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] quel tipo di nome rappresentato da una data o da un altro indicatore temporale, sotto forma di titolo di un’opera dell’ingegno umano da Dalla nella tournée di Banana Republic intrapresa in coppia con Francesco De Gregori. Ed è stato il “Principe” De ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] nome di un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato) che ne è stato il di veicoli, nomi commerciali di insegne e di marchi, diopere e azioni dell’ingegno umano, ecc. (anche qui si tratta di transonimizzazione e di toponimi “di ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] enciclopedie del cinema. Così come altri comuni sono noti soprattutto per un’opera letteraria, per es. Eboli (Salerno) grazie a Carlo Levi e di Massimo Taparelli d’Azeglio. E per ragioni ideologiche legate al Risorgimento, Azeglio (e Azelio) è stato ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] per la prima volta ai pubblici europei qualcosa che negli Stati Uniti è presente da oltre una decade. Il modello che Bambaataa cerca di esportare è quello della Zulu Nation, un gruppo di ragazzi che si ritrova attorno alle differenti discipline della ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] maggiore il rispetto che io vorrei ognuno testimoniasse per le opere della poesia, quanto è quello che personalmente sento per la davvero sacra immediatezza», sentendo, «con rimorso e dolore», di essere stato anche lui «un tempo, un giovane che fra le ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] l’operadi Serianni e quelle di maestri come Castellani, Coseriu, Baldelli e Nencioni. Mancini e altri dopo di lui perché nel bambino agisce quella che è stata chiamata inferenza fisiologica: «l’elaborazione di ciò che si osserva che poi conduce a ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e diopere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] cammino. La follia come possibile compagna di strada in ciascuno di noi, e talora come matrice di fragilità e di sensibilità. Un aspetto, questo, del pensiero e della operadi Basaglia che non sempre è stato sottolineato. Non l’elogio della follia ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] , degli Emerson Lake & Palmer) con un’operadi straordinaria unità musicale, narrativa e stilistica che rivela visibile, mentre nella dimensione “reale” incombe l’oscurità).Lo stato delle cose non permette al nostro protagonista altro che restare ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] attribuzione che è però in perfetta sintonia con altri passi delle operedi Dante, «consiste nell’allontanare quelli che vivono questa vita dallo statodi miseria e condurli a uno statodi felicità».Allo stesso modo, non appartengono a Dante né un ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...