Ritrovo per puro caso tra le mie carte una lettera datata 30 marzo 19981, indirizzatami dal grande linguista fiorentino perché la recapitassi personalmente a Maria Pizzuto (1922-2017), all’epoca direttrice [...] di 130 milioni di passivo, e non so come provvedere. Sto chiedendo elemosine che è difficilissimo ottenere. Lo Stato fa di tutto s’è generosamente offerto di presentare l’opera alla Einaudi – la notizia che i vertici di quella Casa Editrice nutrono ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo distato [...] al piagato molte volte essere imputata. Veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo, portato a diversi cura di Marco Baglio per il volume della Nuova edizione commentata delle operedi Dante edito nel 2016 dalla Salerno Editrice di Roma ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] il 24 dicembre 1871, non è stata la prima opera verdiana alla quale Ghislanzoni librettista collaborò, né sarebbe stata l’ultima. Lontano dagli occhiCome – con qualche oscillazione di memoria – Ghislanzoni testimonia ne Il libro serio (Ghislanzoni ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] un documento con valore giuridico»; esamine: «questo testificato è stato facto citata la parte; poi ha facto fare uno altro examine V. M. che facci ugni possibile operadi pacificare cotesti suoi di Galicano, acciò che noi ancora, che saremmo ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] ) a definire l’insentenziabile giudizio da cui origina l’operadi Trevisan:In ospedale ci devo andare [...] devo andare a , penso. Anche stavolta non ho saputo dire di no, ho ceduto, sono stato vigliacco, e invece di dire no, anzi: NO!, ho detto sì ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] quel momento in poi i due termini sono stati progressivamente caricati di accezioni semantiche in assoluto positive (lo vediamo ancora in una logica simile, il corpo ideale su cui operare è il corpo morto, il cadavere. Riappropriarsi del proprio ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] del Festival di Berlino, l’operadi Quatriglio-figlia si poneva in dialogo con una serie di pellicole che , pp. 59-68. Il ciclo Voci e immagini dalla Berlinale è stato curato e scritto da Barbara DistefanoDi seguito, gli interventi già pubblicati:L ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] alla perfezione tutti i meccanismi con cui è solita operare la mafia per raccontarla così icasticamente.Emblematico il romanzo come analogamente la famiglia è il nucleo naturale di ogni società e dello Stato. L’affiliato si inserisce in una grande ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] giovanile, come queste: «Fuck Prof Ke lezione di merda» oppure «Luca 6 stato uno stronzo ma non riesco a dimenticarti». I Walker Read (Columbia University, New York). L'opera descrive esempi di graffiti osservati nel 1928 da Read in luoghi aperti ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] nuovo commento, consentirebbe senz’altro di cogliere lungo l’intera opera molti altri studiati parallelismi fra la di Sereni è già noto, ma dall’Intervista emerge soprattutto, con assoluta chiarezza, che il debito tematico e formale è stato pagato ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli studi dedicati al complesso delle semantiche...
Cantante italiano (n. Granze 1936). Dopo gli studi con E. Fava Ceriati, al conservatorio C. Pollini di Padova, ha debuttato a Spoleto nel 1961 in Trovatore. Dotato di grande presenza scenica, ha interpretato quasi tutti i ruoli di baritono,...