PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] navata centrale. Nella chiesa si conserva un capitello di grande qualità, corredato da un'iscrizione che ricorda come l'opera sia stata finanziata dai bubulci (mandriani). Si tratta di una concreta testimonianza per la determinazione delle forme ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] figure assottigliate e sinuose, con forti accenti emotivi, è operadi un pittore cipriota del sec. 13° che si lo compongono, furono prodotti sull'isola.Un certo numero di altri codici miniati è stato collegato con Cipro. Il più antico tra essi è ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] dopo essere stato accanito oppositore dei Romani, ne fu alleato (66 a.C.). Divenuta una sorta distato cuscinetto e sede di scontri tra °), l'A. recuperò autonomia e indipendenza a operadi alcune famiglie feudali, soprattutto i Bagratidi, che ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] basilica; forse danneggiato dal terremoto del 1277, l'oratorio venne fatto ricostruire a operadi Nicolò III, secondo un modello per il quale sono state rilevate alcune analogie con la Sainte-Chapelle parigina, non nella tipologia architettonica, ma ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] Andrea, operadi sintesi delle sue ricerche plastico-architettoniche ed espressive (Carli, 1986). Degli stessi anni del pulpito sono anche i due crocifissi lignei attualmente nel S. Andrea, uno dei quali è stato attribuito a Giovanni sulla base delle ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] , che, dal canto suo, li ha 'mostrati' come operedi star dello spettacolo.
Considerata la cultura in questi termini, Milano la sede dell'Archivio diStato per l'installazione dei propri prodotti e per l'organizzazione di eventi artistici con ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] tradizionalmente letta come patuit, e dunque 'apparve', è stata correttamente interpretata da Bognetti (1959) come patravit 'concluse', per cui l'iscrizione non allude all'operadi uno scultore o di un architetto che per la prima volta scolpisce ma ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] scriptorium messinese e i codici siano stati datati in epoca federiciana (Pace, 1979), è opinione più generalmente accettata (Buchthal, 1955; Daneu Lattanzi, 1966; Di Natale, 1995) che essi siano operadi miniatori operanti a M., che si ispirarono a ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Pietà e i simboli degli evangelisti. Secondo Paccagnini (in Mantova, 1960) sono operedi alta qualità che apparterrebbero al monumento funebre di Alda d'Este; esse sarebbero state realizzate da un maestro campionese in rapporto con Bonino da Campione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] mancano rappresentazioni di costruzione di podi e di torri templari.
Anche l'operadi ricostruzione è motivo di vanto per identificate in magazzini. La porta di Ishtar, per analogia, è stata ricostruita con una serie di passaggi con volte a botte; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...