Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] comporta preliminarmente l’analisi di una serie di livelli teorici e operativi in cui, in un’ambivalente relazione di dipendenza e di attiva modificazione, esso si inserisce, nonché una riconfigurazione dello stato attuale dell’architettura, utile ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] contribuire - con l'operadi teorizzatore e con la realizzazione di importanti piani come quelli del Pireo - al perfezionamento di un'u. già 'u. in Italia e rivela un forte controllo dello Stato. Le vecchie e ricche città etrusche, latine, ecc., ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] in un periodo sincronico, privilegiando quelle regioni che erano state toccate soltanto in un secondo tempo, e talvolta in di Verzone (1942) abbracci lo stesso arco cronologico di quello considerato nell'operadi Cattaneo (1888), con l'intento di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] Domgrabungen in Salzburg, Salzburg 1975.
R. Farioli, Aggiornamento all’operadi E. Bertaux. L’art dans l’Italie Méridionale, IV, rapporto – episcopus non longe ab ecclesia hospitiolum habeat (Statuta Ecclesiae Antiquae, Concilia Galliae, a. 475 ca ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] nelle quali è stato identificato il sacrarium di Ops Consiva e di Marte. Il ruolo di abitazione dell'edificio venne di Ercolano: la stessa tecnica di costruzione (l'opus craticium), sconsigliata da Vitruvio, suggerisce la presenza dioperazionidi ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] è giusto affermare, come ha fatto Jones (v., 1990), che il risultato più significativo raggiunto dall'operadi Gottmann è stato il dibattito sulla realtà della megalopoli innescato dalla pubblicazione della sua ricerca.
3. Gli anni settanta-ottanta ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , poneva a confronto i quattro antichi regni del mondo della visione di Daniele con l'operadi redenzione di Cristo e la fondazione della Chiesa, articolandosi secondo i tre statidi grazia: ante legem, sub lege e sub gratia (Demus, 1968).Negli ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] che non sono state ridipinte o ripulite, è morbido e prevalgono i colori blu scuro e rosso vivo. Caratteristica è la conformazione del naso allungato. Questo complesso, datato intorno al 1319, è senz'altro operadi pittori di Salonicco, forse dello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] altro esempio di architettura funeraria Mississippi è stato identificato a Dickson Mounds (Illinois). Non si conosce il numero originario dei tumuli di questo sito, poiché alcuni vennero depredati o distrutti dalle operazionidi livellamento del ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] per operadi alcuni loro grandi eruditi, una quantità di testi dimenticati. Si pubblicano anche numerosi opuscoli e operedi esistenti risalgono al III secolo a.C., ma la maggior parte è stata eretta tra il V e il XV secolo. Dopo aver costruito anch ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...