CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] ). In entrambi i luoghi sotto Federico Barbarossa sono state realizzate importanti opere architettoniche, di cui sono sopravvissuti resti ragguardevoli. In tutti e due i casi si tratta di doppie cappelle, in particolare i luminosi piani superiori ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] figurativo dei sarcofagi (Buendía, 1973), è stata tuttavia di recente posta in relazione con il fregio dell p. 526). È composto, con l'evidente intento di trasporre su pietra un'operadi oreficeria, da uno stretto basamento decorato da arcate su ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Mata, 1990) - è stata infine individuata in Serbia (nelle chiese di Gračanica, Studeniča, Péč, Dečani di sotto di arcate, da scene dell'Infanzia e della Passione di Cristo), capace di influenzare indirettamente l'operadi Johannes Apengeter, autore di ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] proprie esigenze costituisce per il singolo la prima operazionedi designazione di un dominium inviolabile (si pensi al valore conviene senz'altro ricondursi a quello che ne sarebbe stato il prototipo abitativo, la casa mediterranea imperniata sull' ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] distributio. Già nell'operadi Rabano Mauro e di Isidoro di Siviglia è presente il concetto di pianta di un edificio ( la più comune dei d. architettonici italiani (Toker, 1985); è stato talora messo in rapporto con d. architettonici d'Oltralpe per l' ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] causati nel 1240 dal saccheggio veneziano. Le operazionidi restauro (Marino, 1998) hanno rivelato una complessa delle Locazioni di Antonio e Nunzio Michele di Rovere (Foggia, Archivio diStato) presentano la campagna circostante ammantata di boschi. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] erano spesso rivestite con filari irregolari di pietre e blocchi (in alcuni casi sagomati) di rocce vulcaniche e coralline. Le opere murarie erano realizzate a secco, non essendo state rinvenute tracce di sostanze leganti. La loro stabilità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] progettate tendendo un filo tra due chiodi, tutto potrebbe essere stato fatto col solo compasso. Dare, per esempio, la forma a cupola a una piattaforma, comporterebbe la posa in operadi un solco spianato orizzontalmente, o euthyntēría, sul quale è ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] miniatura carolingia.Il Libro di Kells fu una realizzazione eccezionale, operadi vari scribi che vi per es. ad Ahenny (contea di Tipperary), dove due croci in buono statodi conservazione sembrano essere state modellate su una croce processionale o ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] quello presente nella madrasa di Sulṭān ῾Īsā, sempre di quest'ultimo periodo. La moschea è stata datata tra il 1363 , 1987-1990, III, pp. 176-177). L'edificio è operadi un architetto di Aleppo, l'ustādh (capomastro) Ja῾far ibn Maḥmūd Tarsīm, il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...