LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] le produzioni di Giovanni Andrea De Ferrari, di Gioacchino Assereto e di Orazio De Ferrari si direbbero essere state attentamente studiate dal giovane L., il gusto del quale dovette essere particolarmente attratto anche dalle operedi Antonie Van ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] che riceve lo scettro (Napoli, collezione privata); l'opera rivela istanze neoclassiche nei ritratti della famiglia reale ed è stato ipotizzato un suo legame con la riconquista del Regno di Napoli da parte dei Borbone nel 1799, dopo che il sovrano ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] portò di lì a poco allo statodi indigenza. Ne subì gravi conseguenze psicologiche oltre che quelle materiali, più di ogni letteraria. Un ritratto del D., operadi E. Ximenes del 1912, è ora alla Galleria d'arte moderna di Venezia.
Morì a Verona il ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] data dei pagamenti ai due pittori (Arch. diStatodi Bologna, Arch. Oliv.di S. Michek in Bosco,Libro Contenentespese..., n. 11). Il 16 dic. 1682 affrescava la cupoletta della chiesa di S. Michele in Bosco. L'opera venne portata a termine, secondo il ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] ingresso della cappella Sistina e che era stato gravemente danneggiato nel 1522 dal crollo della porta (Van Mander, 1604, 1969, c. 193v).
Van Mander descrive l’affresco della Sistina come un’operadi collaborazione del pittore con Guidonio Guelfi del ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] oltre che in diverse collezioni private.
Qui di seguito, si dà un elenco delle opere sicure del C. la cui datazione è stata possibile determinare attraverso i disegni della Ambrosiana: Albino (Bergamo), chiesa di S. Giuliano: Madonna e santi (1754; A ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] intento didascalico del dipinto, convenendo così con le istanze dell'arciduca, impegnato in un'operadi restaurazione cattolica all'interno del suo Stato.
Il dipinto dovette rispondere alle aspettative della committenza, tanto che nello stesso anno ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] stata invece rintracciata la tavola che egli eseguì per la cappella della Concezione in S. Francesco nel 1528.
Identificata con un dipinto raffigurante La disputa dei Padri della Chiesa sulla Immacolata Concezione (Berlino, Bodemuseum), l'opera è di ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] Lemme), che sembra denunciare una conoscenza diretta delle operedi Luca Giordano (Sestieri, 1984, pp. 759 s della nave principale della ss. chiesa papale lateranense, in Stato della ss. chiesa papale lateranense nell'anno MDCCXXIII, Roma 1723 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] non sono state quasi affatto ideate dal Campagnola. Non si tratta tuttavia di copie, e si può dire di esse che 15, 247; [M. A. Michiel], Notizia d'operedi disegno nella prima metà del secolo XVI…, a cura di J. Morelli, Bassano 1800, pp. 19, 130; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...