Musicista (Cernăuţi 1919 - Roma 2013). Studiò in Romania, nel conservatorio della sua città, e poi a Roma, dove si trasferì nel 1938, con A. Casella. Dal 1951 è cittadino italiano. Ha composto i balletti [...] -2007), direttore artistico nel 1964 del XXVII Maggio musicale fiorentino, e del Teatro Comunale di Firenze (1968-72), è stato sovrintendente del Teatro dell'Operadi Roma (1981-82), presidente della SIAE (1987-93) e direttore artistico del Scala ...
Leggi Tutto
Alessandrini, Rinaldo. – Clavicembalista e direttore d’orchestra (n. Roma 1960). Allievo di T. Koopman, ha iniziato la carriera musicale come clavicembalista. Nel 1984 ha fondato il gruppo vocale-strumentale [...] musicali di tutto il mondo, ha diretto operedi Händel, Monteverdi (in particolare L’Orfeo e L’incoronazione di Poppea), Vivaldi, Jommelli, Vinci, Scarlatti. Dal 2003 è cavaliere di Arti e lettere della Repubblica francese. Nel 2007 è stato nominato ...
Leggi Tutto
, Tommy David. - Pugile statunitense (Gravette, Arkansas, 1969 - Omaha 2013). Messosi in luce già da dilettante con una serie impressionante di successi, ha esordito nel pugilato professionistico nel 1988; [...] sconfiggendo G. Foreman (1993), titolo che ha perduto nello stesso anno a operadi M. Bentt. Nel 1995 ha sfidato L. Lewis per il titolo IBF dei pesi massimi, ma è stato sconfitto. Sospeso nel 1996 per positività all'HIV, è rientrato nel pugilato ...
Leggi Tutto
Filosofo neoplatonico di Damasco (seconda metà del sec. 5º - prima metà del 6º d. C.); fu ultimo scolarca della scuola di Atene. Dopo la chiusura della scuola (529) esulò, insieme con Simplicio e con altri, [...] d'Isidoro frammenti ed estratti sono conservati in Fozio e nel lessico Suida. Recentemente gli è stato attribuito anche un commento al Filebo, già ritenuto operadi Olimpiodoro. Con D. il neoplatonismo giunge alla sua estrema conclusione mistica. ...
Leggi Tutto
Scrittore militare (Montpellier 1753 - Parigi 1837), partecipò alla guerra d'indipendenza americana. Durante la Rivoluzione francese, fu due volte deputato alla Legislativa, facendo parte del gruppo dei [...] militari napoleonici; favorì l'elevazione al trono di Luigi Filippo, che lo nominò membro del Consiglio distato e poi della Camera dei pari. Eletto deputato nel 1828. Lasciò apprezzate opere, quali: Précis des événements militaires ou Essais ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico inglese di famiglia veneta (Liv erpool 1864 - Zurigo 1930). Iniziò la sua carriera presso la Siemens britannica a Charlton e nel 1882 ideò il generatore di corrente che porta il suo [...] Grosvenor Gallery, adottò, contro il parere degli enti governativi, la trasmissione di corrente alternata a 10.000 V. Il nipote sir Vincent (1893-1980) ha continuato la sua opera; è stato presidente e direttore (1930-1963) della Ferranti Ltd., che ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Baranello 1757 - Napoli 1828). Educato a Napoli alla scuola di G. Filangieri, fu giudice della Gran corte della Vicaria, avvocato fiscale del Reale patrimonio, direttore della Finanza (1798); [...] consigliere distato (1808), ministro della Giustizia (1809) e infine ministro dell'Interno fino al 1815. Esiliato al ritorno di Ferdinando di problemi economici, nel 1790 aveva pubblicato un'opera sulla Sila, nella quale aveva cercato di ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (n. 1674 - m. Raynham, Worfolk, 1738). Membro del partito whig, negoziò e concluse con gli Olandesi il trattato della Barriera (ott. 1709). All'avvento di Giorgio I, formò il governo [...] R. Walpole, e fu segretario distato per il dipartimento settentrionale, finché (1717) non fu esonerato, soprattutto per operadi J. Stanhope, contrario alla sua politica tendente a subordinare gli interessi della casa di Hannover a quelli della pace ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale il cui capostipite sembra essere stato Alidosio de Malaparte, vissuto verso la metà del sec. 12º. Nel 1209 due membri della famiglia ebbero in feudo da Ottone IV la terra di Massa di S. [...] ; questa, riconosciuta nel 1384 da Urbano VI ereditaria, fu persa da Ludovico A., appassionato cultore di studî umanistici, nel 1424, per operadi Filippo Maria Visconti; un altro ramo della famiglia mantenne i proprî possessi finché nel 1638 Mariano ...
Leggi Tutto
Pittore (Pitaru 1838 - Câmpina 1907). Da ragazzo lavorò come pittore di icone, per passare poi all'affresco. Nel 1861 riuscì ad andare a Parigi, dove fu impressionato dalla scuola di Barbizon e da Millet. [...] (1886-87), disturbi alla vista lo indussero a ritornare in Romania, dove poté ancora dipingere negli intervalli della malattia. Della sua copiosa opera, gran parte è conservata nelle collezioni distato a Bucarest e nella casa dell'artista a Câmpina. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...