LANDI, Giovanni
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1478 da Alessandro, svolse la professione di cartolaio e libraio, agli inizi con alterne fortune, tant'è che nell'ottobre 1509, pur essendo titolare [...] ai primi anni di attività, la stampa dioperedi B. Ilicini (1511, 1513), di Leonardo Bruni (1512 andata perduta; fu comunque trascritta nel corso del secolo XVIII.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Lira, 111, c. 40v; 124, c. 51r; 132, c. 41r; ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] del Giornale di Sicilia, il più autorevole quotidiano dell'isola, del quale egli era stato collaboratore dal 1910 guerra, alla sua operadi cronista politico. Sotto tale impulso, in questi anni, egli ricoprì la carica di segretario del Fascio d ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] località italiane. Ancora Padovani sottolineava come il giornale sarebbe stato venduto a un «prezzo minimo, non mai raggiunto nel 1901, Padovani pubblicò una vivace operadi memorialistica (A vespro. Memorie di università e giornalismo) in cui ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] sarebbe stata corrisposta prima del 1927. Venne messo nell'impossibilità di esercitare la professione di avvocato della polizia politica italiana, al quale riferì di poter "far operadi penetrazione... fra l'emigrazione antifascista in Belgio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Augusta
Laura Antonucci
da Ignoriamo l'anno della sua nascita; era figlio di Giovanni e proveniva dalla città di Augusta, in Baviera, che potrebbe essere sia il suo luogo di origine, sia [...] di copie richiesto, assumendosi l'onere di pagare 100 ducati d'oro per ogni copia in più indebitamente stampata.
Con puntualità l'operadi (che nei primi tre decenni del Quattrocento era stato docente presso diverse università, fra cui Perugia) erano ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] di un film a colori (dal titolo Italia 61), riproducibile con l’innovativo sistema del Circarama Disney (opera Fiat, Biografie, G. P., b. 18; Archivio diStatodi Torino, Partito nazionale fascista, Federazione di Torino, b. 710, f. 95165.
E.R. ...
Leggi Tutto
MANZOLO, Michele
Paolo Veneziani
Nacque a Parma nel 1420 (il registro fiscale di Treviso del 1480 lo dice "annorum LX": Contò, 1999, p. 53), figlio di Taddeo da Parma. Il nome di famiglia era Manzolo [...] uniche edizioni stampate da Liechtenstein a Treviso risultano essere state quelle del 1477 e che nell'anno seguente il 80; il suo indirizzo editoriale appare decisamente rivolto verso operedi carattere religioso, circa i due terzi dell'intera ...
Leggi Tutto
GRASSI, Bartolomeo
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente a Roma, dove visse e lavorò nella seconda metà del XVI secolo. La sua famiglia era composta dalla moglie e da cinque figli, tre maschi e due [...] monti. Questo fregio è stato considerato una marca del G., ma molto probabilmente non si tratta di una marca tipografica. La importanti edizioni delle operedi Filippo Pigafetta, Relatione del Reame di Congo e Relatione dell'assedio di Parigi, quest' ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] tipografo tedesco, che verosimilmente era stato invitato a prestare la sua opera proprio dai maestri dello Studio , contro le appena 925 lire di Lorenzo Cannicciaro e le 1750 di Luca Martini.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Lira, 108; 229 ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] dioperedi carattere medico, alchimistico e filosofico, versò al L. 25 ducati per la stampa di un'operadi Biblioteca dell'Archivio diStatodi Napoli, diss., Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, Univ. degli studi di Roma La Sapienza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...