LONGO, Giovanni Leonardo
Paolo Veneziani
Figlio di un Antonio, veneziano, nacque a Treviso verso la metà del XV secolo.
La sua attività si colloca all'interno dell'impetuoso sviluppo della tipografia [...] edizioni: un'orazione funebre di Guglielmo Pagello (IGI, 7143) e due operedi carattere devozionale in volgare: la Vita di Gesù Cristo e della Vergine M.P.Z.L.C.L.S." che sono state variamente interpretate - così come quelle, altrettanto enigmatiche, ...
Leggi Tutto
Flaiano, Ennio
Raffaele Manica
Scrittore, giornalista, soggettista e sceneggiatore, nato a Pescara il 5 marzo 1910 e morto a Roma il 20 novembre 1972. Spesso ricondotta a una serie di battute o calembours [...] Visconti; L'attrice, elaborato per Milos Forman; Il ritorno di Casanova, presentato a George Cukor, e infine L'uomo di Nazareth, che venne invece rifiutato da Franco Zeffirelli. Numerose le operedi F. uscite postume, tra le quali si ricordano in ...
Leggi Tutto
FRATEÌLI, Arnaldo
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Piediluco, presso Terni, il 23 ag. 1888 da Gioacchino e Luigia Bordone. La famiglia paterna, romana da generazioni - il nonno Zeffirino era spedizioniere [...] in Romanzi amari (ibid. 1960). Intanto, dal 1957, aveva cominciato a curare per Bompiani l'edizione dell'opera postuma di C. Alvaro, cui era stato legato da sincera amicizia e ammirazione (vedi il saggio del F.: Omaggio a Corrado Alvaro, in Boll. del ...
Leggi Tutto
FABRIANO (Fabriani), Giacomo
Mario Infelise
Tipografo e libraio padovano attivo tra il 1546 e il 1561, discendeva dalla famiglia dei Fabriano, trasferitasi nella prima metà del Quattrocento dalle Marche [...] a decrescere. Nel 1552 si ha notizia di due opere pubblicate assieme a Giambattista Amico. Da quell'anno denunciò 44 campi di terra sparsi nel territorio tra Abano, Mandria e Camposampiero.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Padova, Archivio civico ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] che l'E. voleva difendere, se connessi con la sua operadi stampatore o meno. Un documento del 6 ott. 1479, conservato presso l'Archivio diStatodi Perugia (Attidi ser Tolomeo di Niccolò, bastardello 78, cc. 686 s.) ed edito da P. Veneziani ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] Cristoforo Landino. Pure in volgare fu un'operadi tutt'altro genere, ma non per questo meno rilevante: gli Statuti de Venesia, usciti in data 24 apr. 1477, furono la prima raccolta di leggi dello Stato veneziano pubblicata a stampa.
Sul versante dei ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] opere, l'edizione dell'Opera Omnia di G. Verga e delle opere teatrali di A. Novelli. La collana "Teatro" accolse poi operedi L. Chiarelli, di R. Calzini, di
L'istituzione del libro diStato, decretata nel 1928, segnò l'inizio di una crisi per la ...
Leggi Tutto
ALIZERI, Federico
Anna Cirone
Nato a Genova il 27 dic. 1817 da Giuseppe, si laureò in giurisprudenza e lettere, dedicandosi al giornalismo, all'insegnamento, a studi eruditi. Nel 1840 fondò a Genova [...] genovese del marzo-aprile 1849 l'A. svolse opera moderatrice; degli avvenimenti stese in seguito, per commissione , si vedano i docc. (sul permesso di stampa e sulla soppressione) in Arch. diStatodi Genova, Prefettura Gabinetto, pacco 5 ,fasc. ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] e decine di piccoli operatori, tra i quali il Geremia.
Lo scontro fu aperto con un atto dei Baglioni, che il 9 nov. 1761 notificarono a tutti i librai dello Stato veneto l'intenzione di chiudere tutti i conti di baratto in corso e di trattare i ...
Leggi Tutto
GALIGNANI (Galignani de Karera), Simone
Mario Infelise
Libraio padovano, attivo anche a Venezia, iniziò la propria attività nel 1552 in anni in cui la tipografia padovana vide una stagione di modesta [...] .
Gli ultimi titoli a suo nome sono le tre operedi Antonio Polo, filosofo e teologo veneziano, del 1578 ( sec. XVII.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Padova, Estimo 1575, b. 66, cc. 578-580, pol. 3217; Arch. diStatodi Venezia, Arti, b. 163; E. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...