Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] perugini si opposero nel 1385 alla sua partenza per Firenze dove era stato chiamato. Se non che nel 1390 B. passò ancora a Pavia ancor meglio che nel suo insegnamento, nella sua vasta operadi consulente, nei suoi numerosi consilia (ed. Venezia 1491 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] al diritto costituzionale (1984); Il pubblico potere. Stati e amministrazioni pubbliche (1986).
Bibl.: S. Cassese, In onore di Massimo Severo Giannini, in Riv. trim. dir. pubbl. (1988), pp. 303-41; Id., L'operadi M.S. Giannini negli anni Trenta, in ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] l'unificazione del diritto cambiario.
Opere: La società in accomandita semplice (Torino 1903); Gli statuti marittimi veneziani fino al 1255 (in Riv. dir. comm., 1904, p. 159 segg.); La natura commerciale delle operazionidi banca (ibid., 1904, p. 23 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] la contabilità distato (1885-86), l'introduzione alle scienze giuridiche e le istituzioni di diritto civile (1887-1898), come avvocato, arbitro e preparatore di leggi.
L'opera sua maggiore, le Note al Trattato delle Pandette di B. J. H. Windscheid, ...
Leggi Tutto
Nato a Genova il 16 marzo 1829, morto a Roma il 20 marzo 1904. Giornalista, professore nell'università di Genova, senatore (1877) e consigliere distato (1888), fu uomo di vasta cultura più che pensatore [...] ; Milano 1881). Ma l'influenza di B. sugli studî di economia politica più particolarmente è connessa all'opera sua come direttore della terza serie della Biblioteca dell'Economista. Il B. pubblicò operedi Schaffle, Wagner, Schonberg, Marx, Lassalle ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] prima legazione del card. Albornoz in Italia (1355-57), in Studi storici, V (1896); id., La riconquista dello stato della Chiesa per operadi Egidio Albornoz (1353-57), ibid., VI-VIII (1897-99); id., La seconda legazione del card. Albornoz in Italia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , il rafforzamento della sua autorità contro tutte le forze disgregatrici dell'unità di governo, la piena autonomia del sovrano nella sua operadi amministratore dello stato. Il prevalere dell'alta nobiltà finì non solamente perché furono distrutte ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] e 24 mila chiatte per una stazza di 13,4 milioni di tonn. nel 1913).
Poco è stato finora fatto, relativamente all'ampiezza della rete, per favorire e regolare il traffico su fiumi e laghi con operedi correzione degli alvei, e gli stessi canali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] vita complessa, tanto più forte quanto più debole era l'azione dello stato. Organizzazioni di beneficenza sono esistite in Cina piuttosto per operadi privati o di corporazioni che dello stato, il quale non è mai riuscito a intervenire, salvo che nei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ) fu il più grande e celebre dei Kangakusha. Uomo distato, più che moralista, enciclopedico e scrittore elegante e vigoroso, egli ha lasciato una quantità diopere che portano il suggello di uno spirito schietto e il contributo d'una vasta cultura ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...