Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] e a quelle operate dallo stato piemontese poi italiano nel sec. 190. Gli Archivi distato possono inoltre ricevere in deposito archivi di enti pubblici (vi si trovano infatti archivi di province, di comuni e di enti pubblici non territoriali ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] e possono impiegarli per una durata non breve, fanno talvolta operazionidi credito ipotecario in genere a scadenza fissa e a un interesse superiore a quello degl'investimenti in titoli distato. Sistema questo molto in uso nel passato, ma non privo ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] importanza che hanno avuto sullo sviluppo dell'a. le operedi sistemazione idraulica, trattate alla voce bonifica (VIII di questa Enciclopedia, ripresa nell'App. I, p. 295 mondiale cui parteciparono 186 capi diStato e di Governo convocati dalla FAO a ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] e non solo rinnovabili: alla scadenza, tutte le operedi raccolta, di regolazione e di derivazione, i canali adduttori dell'acqua, le condotte forzate e i canali di scarico passano in proprietà dello stato senza compenso. Le grandi derivazioni ad uso ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] è l'accordo stipulato tra due associazioni sindacali legalmente riconosciute, l'una di datori e l'altra di prestatori d'opera, e approvato dallo stato, per regolare i rapporti di lavoro intercedenti tra i singoli individui da esse rappresentati.
Il ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] attribuito all'aumento numerico della mano d'opera (più di 4 milioni di salariati assunti durante gli ultimi 5 ottobre 1937), sia ancora con l'integrale assorbimento dei titoli distato emessi durante l'anno.
Chiusosi il 2° piano quinquennale alla ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ecc.
Spagna. - Oltre alle vecchie e note operedi N. Antonio, di D. Hidalgo, di V. Salva, di B. Gallardo, ecc. si veda: A. ). Maggiormente interessante è il repertorio Pubblicazioni edite dallo Stato o col suo concorso, che registra la produzione ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] 1968, un'imponente e programmata operadi consolidamento. Sempre a Urbino sono stati restaurati la chiesa di S. Domenico, la chiesa e il convento di S. Francesco, il Palazzo Odasi, la chiesa di S. Girolamo e quella di S. Donato.
Inoltre, fra i ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] regolamentazione legislativa a opera degli articoli 3 e 4 della l. n. 644 del 1975. Tali articoli elencavano l'insieme delle condizioni che dovevano coesistere per l'accertamento della morte. Questa disciplina è stata oggetto di critiche soprattutto ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] sono stati già ricordati) si vede anche nel Museo nazionale archeologico.
La Biblioteca comunale, istituita nel 1669 da Luciano Benincasa, donata al comune nel 1749, possiede ora circa 60.000 volumi, fra cui una raccolta dioperedi scrittori ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...