Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] previsto fino al 2034) dove la texture di un precedente stato atemporale rappresenta il momento dal quale è possibile rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell'operadi G. Clément, anch'egli francese, diviene centrale ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ricerche più sistematiche, come quelle svolte dalla Soprintendenza nell'ambito delle grandi operedi risanamento della Città Vecchia (1987-92).
In tale occasione sono state approfondite le indagini relative al villaggio iapigio e alla prima fase dell ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] è recata anche da chi usi mezzi bellici perfettamente leciti, partecipando a regolari operazioni militari o di polizia contro cittadini dello stato occupato o svolgendo propaganda o compiendo costruzioni o somministrazioni a vantaggio del nemico ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] periodo dell'assolutismo, ci si offre allorché consideriamo l'operadi Maria Teresa, e soprattutto di Giuseppe II, diretta a consolidare e rafforzare il loro dominio sugli stati ereditarî di Asburgo. Qui, il dominio dev'essere assoluto per compensare ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] insegnamento religioso in lingua inglese per i laici. Nello statutodi Christ's College, da lei fondato, vi sono le diverse costruzioni di un college presentano un complesso dioperedi varî secoli.
L'istituto più antico di Cambridge, il St ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 1932 si sono potute operare varie conversioni del debito pubblico con conseguente alleggerimento del carico di interessi (milioni di sterline).
Al 30 giugno 1937 il debito estero complessivo del Commonwealth e degli stati ammontava a 588 milioni ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] di anticlericalismo, a cui facevano riscontro, da parte della Chiesa, talune resistenze, diffidenze, e ostilità, e soprattutto l'opera , le corti d'Assise (sezione speciale), il consiglio distato e, talora il consiglio dei ministri.
Sanzioni penali. ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] amministrativa
Nei primi anni successivi all'introduzione del modello generale di d. a opera della l. 400, il ricorso ai regolamenti delegificanti è stato assai limitato e per oggetti di scarsa importanza. Il fenomeno della d. assumeva per la prima ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] prova ordinariamente con la doppia dichiarazione all'ufficiale distato civile del vecchio domicilio e all'ufficiale del giuridica: poiché manca ad esse la capacità di agire senza l'opera intellettuale e materiale delle persone fisiche preposte all ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] al 1936, il numero degli addetti all'industria non ha accusato variazioni di rilievo, ma è noto che l'operadi industrializzazione è stata particolarmente accentuata dopo il censimento 1951; mentre gli addetti alla pubblica amministrazione sono ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...