Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] Archivio distatodi Roma nella nuova sede della Sapienza; la pubblicazione d'un Bollettino di Notizie degli Archivi diStato (1941 , a operadi soldati tedeschi, il 30 settembre 1943, dell'Archivio di Napoli trasferito dalla sede centrale di S. ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - L'articolo 44 del regio decr.-legge 7 novembre 1925, n. 1950, concernente l'obbligo del cessionario di un'operadi rappresentarla, eseguirla o pubblicarla, è stato successivamente [...] del 1927, regolante i diritti relativi alle opere cadute nel secondo periodo di dominio pubblico pagante, e rientrate, per effetto della nuova legge, in dominio degli eredi e aventi causa dell'autore, è stata dapprima modificata dalla legge 6 gennaio ...
Leggi Tutto
Confederazione internazionale di associazioni cattoliche impegnate a difendere la carità e la giustizia sociale nel mondo; fondata nel 1950 a partire dall'esperienza di un primo nucleo omonimo che sin [...] il Bureau International du Travail, il Consiglio d'Europa e l'Organizzazione dell'Unione Africana, con lo statutodi membro consultivo; opera in rapporto permanente con la Croce Rossa, l'United Nations Development Program, l'Alto Commissariato delle ...
Leggi Tutto
Giurista scozzese nato ad Aberdeen nel 1546 e morto ad Angers, il 3 luglio 1608. Emigrò nel 1573 in Francia ove continuò i suoi studî sotto la guida di Cuiacio e di Donello. Fu professore di diritto civile [...] Pont-à-Mousson, quindi ad Angers, consigliere distato e maestro delle suppliche.
L'opera sua più nota, De regno et regali potestate (Parigi 1600), ha carattere essenzialmente polemico in difesa della monarchia; scrisse pure sul titolo del Digesto De ...
Leggi Tutto
TOULLIER, Charles-Bonaventure-Marie
Giurista francese, nato a Dole il 21 gennaio 1752, morto a Rennes il 19 settembre 1835. Laureato in diritto a Rennes nel 1776, fu ivi nominato professore aggregato [...] di accusati politici, che, dopo il colpo distato, fu spesso nominato arbitro in controversie tra lo stato e le famiglie di che gli fu dato l'appellativo di moderno Pothier. L'opera sua, raccolta sotto il titolo di Droit civil français (voll. 15, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Barcellona (Messina) il 20 aprile 1890. Ha insegnato il diritto commerciale nell'università di Pavia, quindi le istituzioni di diritto privato nella università di Milano, di cui è stato [...] fenomeni sono sempre ricondotti. Ma la sua non deve essere neppure considerata mera operadi sistemazione dommatica, ché sovente con chiarificatrici pagine gli accade di illuminare sugli aspetti più umani, e più dolorosi, della vicenda giuridica ...
Leggi Tutto
Giurista romano della decadenza, rappresentato nel Digesto da squarci attinti a tre diversi opuscoli: De muneribus civilibus, De officio praetoris, De testibus: uno di tali squarci si trova anche, in traduzione [...] greca, nell'operadi Giovanni Lido De magistratibus (1, 14), sotto il nome abbreviato di Αὐρήλλιος ὁ νομικός. Nella inscriptio di un frammento del Digesto A. C. è detto magister libellorum: sembra lo sia stato sotto Costantino, al quale apparterrebbe ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Campodarsego (Padova) il 17 aprile 1885. Professore universitario dal 1922, ha insegnato la storia del diritto italiano nelle università di Camerino, Cagliari, Firenze, Padova.
Nella [...] sua operadi storico del diritto è stato spesso guidato da notevoli attitudini dommatiche, che ha poi largamente sfruttato in un campo teorico che ha prediletto, il diritto ecclesiastico, al quale ha dato contributi costruttivi.
Opere principali: I " ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] di scienza politica ed economica, scrisse, dietro consiglio di Pietro Verri, il saggio Del disordine e de' rimedi delle monete nello statodi Milano nel 1762 (1762). In casa di in materia di commercio internazionale. Altra opera interessante sono ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Salsomaggiore 1761 - Milano 1835). Di formazione illuministica, R. fu un fautore dell'unità italiana, idea che gli costò varie traversie (tra cui, a partire dal 1821, il divieto di [...] un regno italico indipendente. Nel 1814 era stato trovato dalla polizia, presso un suo allievo implicato nella congiura militare, uno schema di costituzione da lui preparato: lavorava in questo periodo a un'opera, la cui prima parte, col titolo Della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...