Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] una società frammentata da un coacervo di consuetudini (v. Berman, 1983). In ogni caso il processo di normalizzazione sarà operadi un potere sovrano dotato di prerogative eccezionali: è il diritto dello stato d'eccezione a produrre quella normalità ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] studiosi tedeschi causata dall'avvento del nazismo. (L'operadi Mills ad esempio si articola in base ai concetti
I mutamenti della struttura sociale in Francia, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti tra il 1880 e il 1980 mostrano (v. tabella) che ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] del legislatore, con l’obiettivo della promozione del modello operativo in studio, di agire in un’ottica di semplificazione – che coinvolge vari livelli legislativi e di governo (UE, Stato, con provvedimenti legislativi e ministeriali, e Regioni), e ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] al marito di lei sulla base della denuncia di nascita. Il fatto che la presunzione di paternità operi per tutti in giudizio), prevedendosi che, quando mancano l’atto di nascita ed il possesso distato, la prova in giudizio può essere data con ogni ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] G. vi erano quindi il realismo politico e la ragion diStato, contro analisi che mettevano al primo posto una scienza del Guerci, salvo la segnalazione di C. Pascal, Sulla vita e sulle operedi F. G., Napoli 1885 e F. Di Tizio, F. G., Chieti 1988 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] emanata con "grande sinnu et provedimentu" dal giudice Mariano IV "padri nostru" e che non era stata corretta né emendata per sedici anni. Il nucleo fondamentale dell'operadi E. si manifesta infatti soprattutto nella revisione e nell'aggiornamento ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] sistema”? Il concorso esterno nell’associazione mafiosa tra prospettive di quarantena e terapie palliative, in Leg. pen., 2003, 703). È stata altresì messa in dubbio la ricostruzione operata dalla Cassazione e ci si è interrogati sulla ragione per ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] suoi occhi non tanto il requisito di essere bene accetti, quanto di essere "à la dernière mode" (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato, 6298, tra il 1723 e il 1734 sotto la protezione di G. ad operadi P.A. Micheli e A. Cocchi. Anche il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] incontro con Ferdinando d'Asburgo. Qui, il 5 giugno 1530, il G. morì.
Nei suoi ultimi giorni era stato visto studiare le operedi Erasmo, forse per documentarsi in vista della Dieta convocata ad Augusta, che secondo i disegni imperiali avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] giurisdizione del principe e dei suoi funzionari, che opera con la più grande libertà nella determinazione dell’illecito statistiche ufficiali in quanto Pechino considera la pena di morte un segreto diStato. Seguono l’Iran, in cui, dopo la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...