Statutodi Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , è ancora imperfetto.
Occorre altresì considerare che, sul piano operativo, la C. p. i. necessita della cooperazione degli Stati, delle Nazioni Unite e di altri soggetti per potere adempiere effettivamente le sue funzioni. Essa, infatti, non dispone ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] a coloro che sono coperti dalla garanzia integrativa dello Stato. Con la legge inglese 9 luglio 1959, che non si applica agli impianti nucleari dell'U.K.A.E.A. o di altri enti pubblici operanti nel campo dell'elettricità (essendo poi l'industria ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] una potenza estera in guerra con lo stato italiano, sorge l'incriminazione ancora più grave di cui all'art. 106 cod. pen., concernente chi "favorisce le operazioni militari di uno stato nemico" (tradimento). L'art. 119 precitato colpisce, dunque, l ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] "non costosi", vale a dire non prodotti dall'uomo e operanti, almeno in parte, senza alcun merito da parte sua, è stato considerato, sia da un punto di vista economico sia da un punto di vista morale, da molti studiosi e da molti politici: è tuttora ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] negoziati, il testo finale, denominato soltanto in corso d'opera Progetto di trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, è stato consegnato il 18 luglio 2003 dal presidente della Convenzione, V. Giscard d'Estaing, all'allora presidente ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] aumento numerico dei rifugiati. Da un lato, come conseguenza diretta delle operazionidi guerra, le forze alleate si trovavano fra le braccia milioni e milioni di persone che erano state deportate dai Tedeschi o costrette ad abbandonare il loro paese ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] due processi: uno interno, l'altro esterno. Il primo opera attraverso la socializzazione. Con questo termine si definisce il formali sono invece espressioni ufficiali e scritte o dello Stato o di altre organizzazioni: la scuola, la chiesa, l'impresa ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] parte dell'autorità pubblica, delle strutture e dei professionisti che operano all'interno del Servizio sanitario nazionale). Il fenomeno è frutto di una importante trasformazione dello Stato contemporaneo. Nell'attuale realtà giuridico-economica, lo ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] profonde. Giova osservare che nelle classi maggiori di superficie si accentrano i beni terrieri di enti (demanio dello Stato, comuni, opere pie, fondazioni, ecc.), per cui, in termini di sola proprietà privata, le dette percentuali subiscono ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] sulla fissione nucleare, e poi bombe basate sulla fusione nucleare (le cosiddette bombe H). La prima serie di esplosioni nucleari ebbe inizio, a opera degli Stati Uniti, l'anno successivo alla fine del secondo conflitto mondiale. Ne fu sede l'atollo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...