(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] a.C.) sorsero importanti centri di produzione del bronzo.
Storia
Dopo aver formato uno Stato a sé sotto i successori del ebbe una prima reviviscenza a operadi Ākhondzāde (M.F. Achundov), le cui commedie di carattere e ambiente ebbero notevole ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] di dominio provocarono nuove discordie fra i Monaldeschi, ora suddivisi in rami concorrenti; occupata dai Visconti (1352), nel 1354 la città fu incorporata allo Stato 15° sec.) e il pozzo detto di s. Patrizio, operadi A. da Sangallo il Giovane. Con ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] chiesa gotica del Belgio, a 7 navate (1352-1619); dal 1965 è stata oggetto di un’impegnativa operadi restauro. Notevoli la chiesa di S. Giacomo (1491-1533); la casa di Rubens (1611); il palazzo Plantin-Moretus (16°-18° sec.), sede dell’omonimo ...
Leggi Tutto
Città della Scozia occidentale (632.000 ab. nel 2005; 1.530.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’omonimo distretto amministrativo che comprende l’area urbana. È estesa sul fiume [...] nel 19° sec. nel gusto eclettico e vittoriano, soprattutto per operadi A. Thompson e J.J. Burnet (unico edificio tardo medievale 20° sec. le aree lungo il fiume Clyde sono state arricchite dalle realizzazioni del Glasgow science centre e dallo ...
Leggi Tutto
Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] linee stradali e ferroviarie ai principali centri dello Stato e possiede un aeroporto internazionale fra i più attivi ), emergono centri di abitazioni collettive e case individuali di notevole interesse, anche per operadi giovani architetti. ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] capitale diStato, quella di sede della corte e del governo e anche della Corte internazionale di giustizia di arte moderna (operedi P. Mondrian), di arti decorative, di strumenti musicali, il gabinetto dei disegni e delle stampe (opera completa di ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] gli aveva dato in custodia. Nella letteratura latina, soprattutto a operadi Virgilio, Eolo diviene il re dei venti e gli è assegnata per abitazione l’isola di Lipari, di cui sarebbe stato il fondatore, o, comunque, una delle isole Eolie. Un’altra ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] ° e ultimo, uscito nel 1894. L'opera è la descrizione della Terra più completa che sia stata pubblicata alla fine del sec. XIX e, per essere stata distesa da un solo autore, ha grandi pregi di armonia e di efficacia rappresentativa. Come tale resterà ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] Statodi Israele (1948), T. si trasformò sempre più in una moderna città di tipo occidentale: teatri, gallerie e numerosi musei arricchirono il suo aspetto anche grazie al contributo di architetti internazionali. Tra i tanti, esemplare l’operadi ...
Leggi Tutto
Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] storia d’I. comincia con la fondazione di Πιϑηκοῦσσαι (lat. Pithecussae) per operadi Calcidesi ed Eretriesi (770 a.C. epoca è ricordata con il nome romano di Aenaria.
Sulla collina del Castiglione è stato rinvenuto un insediamento appenninico (1400 a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...