. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] .
Negli Stati Uniti A. Barr ha illustrato Picasso e James T. Soby, i successori di Picasso e Giorgio De Chirico.
Anche il rinnovamento avvenuto nell'architettura ha trovato i suoi interpreti e difensori per operadi Le Corbusier, di W. Gropius, di F ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] qualche tempo cercò un sostegno nello sterile intellettualismo dell'operadi Godwin, Political Justice; poi perdette interamente la fiducia e più conservatore; ma se nella sua difesa di Chiesa e Stato si mostrò quasi fanatico, fu perché vedeva nelle ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] , va segnalata l'operadi E. Bartolini (n. 1922) e di L. Zannier (n. 1935). Altre voci significative sono quelle di F. De Gironcoli lirico, perché la sua poesia è soprattutto poesia distati d'animo, affidata prevalentemente a componimenti brevi, ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] seguito (1937) da B. Hogarth su soggetti di E. R. Burroughs; contemporanea è la nascita del f. fantascientifico di Buck Rogers, ad operadi D. Calkins da un testo di P. F. Nowlan. A essi seguirono nel giro di pochi anni, nominando solo i f. più noti ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] Informazioni sul mio involontario soggiorno sulla Terra, abbozzate da L. Pirandello al termine della sua vita. L'operadi E. Montale si è sviluppata lungo binari differenti: ha rilasciato, infatti, un'intervista immaginaria, Intenzioni (Intervista ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] ´tura srednevekov´ja i renessansa (trad. it. L'operadi Rabelais e la cultura popolare: riso, carnevale e festa che può chiamare in causa le arti in genere (molto numerosi sono stati negli anni recenti gli studi sul c. filmico) e la stessa esperienza ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] (1997). Posizione non facile in un Paese dove lo Stato detiene l'appannaggio assoluto della cultura. A riprova che la palestinese è un cantiere sempre aperto […], è un'operadi genesi, di difesa e di illustrazione dell'umano" (p. 123).
bibliografia
A ...
Leggi Tutto
MUSIL, Robert
P. Ch.
Scrittore austriaco, nato a Klagenfurt il 6 novembre 1880, morto a Ginevra il 15 aprile 1942. Figlio d'un alto funzionario austriaco, cresciuto in un ambiente di densa e raffinata [...] da dentro dello stesso Th. Mann, e perciò la sua operadi trasformazione del romanzo borghese, della sua classica struttura, va questa sua fase di inquieto crepuscolo, la più sottile epopea.
Di lui sono stati pubblicati postumi, a cura di A. Frisé ...
Leggi Tutto
Filosofo, saggista e critico letterario tedesco di famiglia ebraica, nato a Berlino il 15 luglio 1892, morto suicida a Port Bou (Catalogna) il 26 settembre 1940. Studiò nelle università di Friburgo, Berlino, [...] ambito critico-letterario sia in ambito estetico e filosofico-politico.
Fra le altre opere: gran parte delle operedi B. sono state pubblicate postume. Una prima collezione di saggi è costituita dagli Schriften, hrsg. Th.W. Adorno, G. Adorno, 1955, 2 ...
Leggi Tutto
SINGER, Isaac Bashevis
Elèna Mortara Di Veroli
(App. IV, III, p. 335)
Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] via dalla furia nazista. La sua opera, scritta per la maggior parte negli Stati Uniti e grande anche nel descrivere i turbamenti spirituali dell'uomo moderno, rimane testimonianza della capacità di sopravvivenza di quella cultura, anche dopo lo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...