VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] ); favorì la candidatura del duca di Genova a re di Spagna; nel 1868 fu sottosegretario distato; senatore elettivo nel 1876 e La poesía lirica y ética de la España del siglo XIX (opera che si consulta ancora), ecc.
Edizioni: Obras completas, voll. ...
Leggi Tutto
ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] suo pensiero, e la sua incondizionata adesione allo statodi cose esistente nella vita politica e sociale della Russia epoche successive, fino ai simbolisti.
Ediz.: La migliore ediz. delle operedi Z. è quella curata da A. Archangelskij nel 1902. In ...
Leggi Tutto
Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] stile, lo scrittore nazionale per eccellenza dello Statodi Israele.
Crebbe in una famiglia benestante e umano. Oltre che per la profonda sensibilità e capacità di introspezione, l'operadi A. si distingue per l'originalità dello stile, complesso ...
Leggi Tutto
Wallace, David Foster
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Ithaca (New York) il 21 febbraio 1962 e cresciuto a Urbana (Ill.). Dopo essersi laureato all'Amherst College (Amherst, Mass.) nel [...] dagli epigoni del minimalismo, ed è stato considerato da alcuni critici l'operadi un originale e promettente talento letterario, intessuto di umana e maniacale stravaganza, nonché un personale tentativo di creare un autonomo gioco linguistico, segno ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] quali Nuova Antologia, Il Punto, L'Espresso), appassionato contemporaneista (ha seguito da vicino il nascere stesso dell'operadi scrittori-amici quali G. Dessì e G. Bassani), è stato tra i primi a studiare e valorizzare nel cinema la fusione ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Roma il 28 settembre 1899, morto a Lariano il 4 gennaio 1977; collaboratore della Tribuna, dell'Idea Nazionale, del Corriere italiano, del Travaso delle idee, della Gazzetta [...] e altre quindici commedie 1924-1929, 1971) dal quale trae alimento la sua pagina narrativa (è stato osservato che tutta l'operadi C. nasce fondamentalmente come opera teatrale). Il romanzo Ma che cos'è quest'amore? (1927) superò in breve tempo le ...
Leggi Tutto
BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič
Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] guerra tocca il suo culmine in Znak bedy (1982, "Segno di sventura"), forse la più importante operadi B., che nella sua cupa drammaticità travalica l'ambito della letteratura di guerra verso una più generale riflessione sulla recente storia russa ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore tedesco, di lontana origine veronese, nato a Tölz (Alta Baviera) il 15 dicembre 1878. Figlio di un medico e medico egli stesso, il C., eccettuati il periodo della guerra mondiale (i cui [...] dalla realtà a uno statodi sogno e di contemplazione, passaggio che spesso si colora di un finissimo humour; tipico 'operadi questo medico poeta, con un raccoglimento pensoso e gentile, con vibrazioni di una modernità più nervosa: indizî certi di ...
Leggi Tutto
Poeta e prosatore rumeno, nato a Cofa (Bessarabia-Moldavia, URSS) il 16 giugno 1925 e morto a Bucarest durante il grande terremoto del 4 marzo 1977. Ha compiuto gli studi alla facoltà di Giurisprudenza [...] un'antologia di traduzioni della poesia contemporanea di tutto il mondo.
B. è stato anche un Remember vorrebbero aprire ai Rumeni nuovi orizzonti di cultura internazionale.
L'operadi B. è il risultato di un'alta coscienza artistica, culturale e ...
Leggi Tutto
HEANEY, Seamus
Carla De Petris
Poeta irlandese, nato nella contea di Derry il 13 aprile 1939. Esordisce con le liriche di Death of a naturalist (1966) e di Door into the dark (1969), affermandosi come [...] di Retorica e Oratoria al Boylston College; dal 1989 di quella di Poesia nell'università di Cambridge.
Negli anni Settanta H. è stato dalla Commedia. Ancora importante è l'influenza dell'operadi Dante, di cui H. esalta "gli elementi indomiti e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...