Poeta, critico musicale e giornalista inglese, nato a Scotswood on Tyne (Northumberland) il 1° marzo 1900. Ha frequentato una scuola quacchera e successivamente la London School of Economics. Obiettore [...] e C. D. Lewis, e di cui riprende temi e moduli stilistici, sono stati E. Pound e L. Zukofski. Le prime poesie, Redimiculum Matellarum, furono stampate in edizione privata a Milano nel 1930.
La scoperta dell'opera poetica di B., esigua e spesso in ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Cherbourg il 12 novembre 1915. Collaboratore delle più importanti riviste culturali francesi, ha insegnato, a partire dal 1960, all'École pratique des hautes études; il 14 marzo [...] è stato chiamato a occupare la cattedra di semiologia della letteratura al Collège de France.
L'incontro tra strutturalismo linguistico, psicoanalisi e marxismo, che definisce l'ambito teorico della "nouvelle critique" francese, trova nell'operadi B ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 305)
Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio [...] di una limpida trasparenza, l'operadi C., uno dei poeti più liberi del nostro tempo, presenta soluzioni didi Kevenhüller, 1986) e gli inediti Versicoli del controcaproni. È stato anche autore di racconti (Il labirinto, 1984) e traduttore di Proust ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 60)
Poeta spagnolo, morto a Madrid il 14 dicembre 1984. Nel 1977 gli è stato concesso il Premio Nobel per la Letteratura, che va ad aggiungersi al Premio Nacional de Literatura assegnatogli [...] 1933. È stato membro di numerose accademie spagnole e dell'America Latina.
Dopo la prima esperienza di ''poesia pura'' di stampo surrealista (egli stesso riconobbe l'influsso nella sua opera dei surrealisti francesi come pure di S. Freud, di cui fu ...
Leggi Tutto
Poeta italiano, morto a Roma il 22 gennaio 1990. Ha collaborato a diversi periodici e quotidiani, fra cui La Fiera letteraria, Il Punto, La Nazione. Nel 1982 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia [...] di una limpida trasparenza, l'operadi C., uno dei poeti più liberi del nostro tempo, presenta soluzioni didi Kevenhüller, 1986) e gli inediti Versicoli del controcaproni. È stato anche autore di racconti (Il labirinto, 1984) e traduttore di ...
Leggi Tutto
MacLEISH, Archibald
Salvatore Rosati
Poeta americano, nato a Glencoe (Ill . nois) il 7 maggio 1892. Si laureò all'università Yale; partecipò alla prima Guerra mondiale in Francia (1917-18). Nel 1923 [...] 'ufficio d'informazioni di guerra (1942-1943) e uno dei sostituti (assistant) segretarî distato (1944-45).
di un primo ciclo segnata dal volume di Poems 1929-33,1933 che raccoglie la sua opera precedente, l'elemento sociale si affermò sempre di ...
Leggi Tutto
MANN, Thomas (XXII, p. 134)
Alda MANGHI
Scrittore tedesco; privato della cittadinanza tedesca nel 1936, quando già da tre anni viveva in Svizzera, si trasferì nel 1938 negli Stati Uniti d'America, ove [...] Leben, 1941; Das Gesetz, 1941; Adel des Geistes, 1942. Queste opere sono state pubblicate a Stoccolma, dove è stato edito (1947) anche il suo ultimo romanzo Doktor Faustus, denso di pensiero e lento nello svolgimento, che va considerato come un punto ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] di Bruxelles dal 1896, divenne ministro della Giustizia nel 1911; la legge del 1912 sulla protezione dell'infanzia è in gran parte opera tempo le funzioni di ministro del Belgio in Olanda; fu creato conte e ministro distato.
Come letterato, il ...
Leggi Tutto
Poeta e critico nordamericano, nato a Springfield (Massachusetts) il 21 gennaio 1904. Esordì collaborando a riviste letterarie, tra cui The hound and horn (fondata nel 1927 e vissuta fino al 1934), che [...] Cummington, Mass., 1947). Assai discusso è stato il suo più recente volume di critica, Language as gesture (New York sopra una sottilissima analisi formale. La sua operadi critico supera, per importanza, la sua opera poetica.
Bibl.: S. E. Hyman, The ...
Leggi Tutto
Poeta e critico inglese, nato il 17 luglio 1922. Laureatosi a Cambridge, ha prestato servizio nella marina dal 1941 al 1946; è poi stato professore d'inglese alla Stanford University e successivamente [...] sue raccolte più significative, Essex poems (1969), Six epistles to Eva Hesse (1970), Collected poems (1972). Della sua operadi critico e storico sono da menzionare: Purity of diction in English verse (1952), Articulate energy (1957), The heyday of ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...