Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] romanzi (Amérika, Amérikka, Amérikkka, 1970; El paso de los gansos, 1975; Coral de guerra, 1979) e numerose operedi critica. L’esperienza del colpo diStato del 1973 provoca in vari casi la scelta dell’esilio e fa sì che molti scrittori non possano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] opere drammatiche, sia di fantasia, queste ultime spesso con intenti moraleggianti e satirici a sfondo politico-sociale. Gli scrittori più rappresentativi sono stati Gabre J. Afevork e H. Walda Sellāsē (entrambi scomparsi nel 1945). Accanto a questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] . L’industrializzazione, nel suo complesso, è stata validamente sostenuta dall’intervento pubblico, sotto forma sia della costituzione di aziende direttamente operanti nel settore, sia di interventi di programmazione e finanziamento.
Il turismo è in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 89 su 169 seggi, mentre alla coalizione di centrosinistra sono stati assegnati 80 seggi. A seguito della vittoria . Wildenwey, T. Orjasaeter. Parallelamente, fiorisce una letteratura paesana a operadi scrittori come P. Egge, J. Bojer, G. Scott, J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] bizantino a operadi Basilio II, detto il Bulgaroctono, che divise il Regno di Simeone in diStato (capo dello Stato). La questione macedone continuò a influenzare negativamente i rapporti con la Iugoslavia, determinando momenti di contrasto e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] ripetuti colpi diStato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’indipendenza oggetto di interessi stranieri e sociale, a partire da Aves sin nido (1889) di C. Matto de Turner e dalle operedi V. García Calderón (La venganza del cóndor, 1924 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] suo affluente, il cui bacino occupa circa metà del territorio dello Stato. Altri tributari dell’Uruguay sono il Cuareim e il Queguay Grande; cubisti si trovano, alla fine degli anni 1920, nelle operedi C. Prevosti, C. Rivello, G. Bellini. Tra i ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] G. Rojas Pinilla (salito al potere con un colpo diStato nel 1953) alimentavano con il loro carattere dispotico il ’ambito del colombia costumbrismo (➔), riscontrabile, in parte, anche nell’operadi J.E. Rivera, che, con il suo realismo modernista, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , dove sono state trasferite famiglie contadine provenienti da Giava. Con l’introduzione, in epoca coloniale, delle colture di piantagione (caffè, tabacco, canna da zucchero, tè, piante da caucciù) e con le connesse operedi trasformazione agraria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] sviluppo del turismo ha periodicamente risentito di crisi interne (colpo diStato del 2006, proteste del 2009 regnò dal 1910 al 1925, autore egli stesso di un centinaio dioperedi vario genere, è considerato l’antesignano della letteratura moderna ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...