BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] di una serie di dati osservati come valore più probabile, e così via. Questo punto di vista è stato forti personalità che avevano contribuito a tale sviluppo.
Per la sua operadi economista il B. si rifà più esplicitamente al Ricardo, ma la ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] dopo la morte di Collalto, il L. dette alle stampe a Pavia una seconda edizione dell'opera, con rifacimenti ).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Studi, p.a., cartt. 411, 418; Autografi, 138; Arch. diStatodi Pavia, Arch. antico dell'Università ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] : nel 1778 era stato ascritto alla Accademia ducale dei Dissonanti, nel 1789 gli fu concesso lo stato nobiliare e nel 1790 del momento; a favore di questa seconda ipotesi può stare il fatto che, oltre a prestare la sua operadi studioso, egli si era ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] ., Padova 1897, pp. 5-41 (in Id., Opere, II, Roma 1957, pp. 62-77); F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Memorie dell’Accademia delle Scienze di Torino, cl. di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 4, 196 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze il 27 ott. 1650, da Anton Francesco, agiato notaio originario di Montecarlo in Val di Nievole, e da Maria Leonelli. Compiuti gli studi presso il [...] comunicazione con la gente di casa, né che sappiano quel che sia di loro" (Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del principato . 138; 589: Necrologio, s.v.; Firenze, Arch. dell'Operadi S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 1650-1651, ...
Leggi Tutto
CASTRONE, Benedetto Maria
Ugo Baldini
Nacque a Palermo attorno al 1668, primogenito di una famiglia non nobile ma agiata. Compì in patria l'intero corso degli studi, anche se dalle fonti non risulta [...] privo di elementi critici e innovativi, collegandosi così al filone esegetico euclideo che tra Seicento e Settecento era stato (ibid. 1744).
La Horographia è operadi notevole impegno ed ampiezza di disegno, ricavata da precedenti scritti dello ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Ottaviano
Ugo Baldini
Nacque a Gattinara il 4 nov. 1711 da Pietro Antonio e da Veronica Filippone. Compiuti gli studi secondari, decise di darsi alla vita ecclesiastica, e a diciannove anni [...] e tecnici era stata offerta dalla vicenda della foresta Fagianaia, sita presso Pisa. L'influenza di tale foresta delle origini della dinamicamoderna, individuandole principalmente nell'operadi Galileo.
Tale produzione, più strettamente scientifica ...
Leggi Tutto
FLAUTI, Vincenzo
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 4 apr. 1782, ove compì gli studi di matematica e fu allievo, insieme con G. Scorza, di N. Fergola e M. Cecere. Nel 1801 il F. assunse, insieme con [...] questo settore egli apprezzava l'operadi Lagrange, pur non perdendo occasione di cercare di dimostrare (in questo caso .G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti dell'Acc. d. scienze di Torino, s. 4, I (1962), p. ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] di un giovane matematico palermitano e una sua cugina di Massa.
Continuò la sua operadi studioso e di G. F. Tricomi, Matematici ital. del primo sec. dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, cl. di sc. mat., fis. e nat., s. 4, I ...
Leggi Tutto
ADAMUCCI (Adamuccio), Antonio
Nicola Vacca
Nato il 14 giugno 1761 a Maglie (Lecce), studiò matematica in Napoli, dove fu discepolo di G. Marzucco. Come supplemento alla memoria sulle Nuove proprietà [...] inquisiti dalla Giunta distato); ne è documento il saluto che mandava a lui da Genova C. Paribelli a mezzo di F. A. Ciaia, che trovavasi a Parigi in missione presso il Direttorio. A Parigi nel 1808 pubblicò, in due volumi, l'opera sua più importante ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...