NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] del 18° secolo e della prima metà del 19° secolo, oltre che dall'opera dei nosografisti e dei primi anatomo-patologi, è stato caratterizzato anche dalla nascita di diverse altre concezioni sulla natura delle malattie. In questo periodo, infatti, in ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] dispersione dell'uomo anatomicamente moderno. Secondo questo modello vi sono stati uno o più episodi di migrazione dall'Africa all'Asia (e da qui agli altri continenti) a operadi popolazioni che portavano con sé solo un sottoinsieme della diversità ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] e la sua operadi determinismo genetico, sessismo e razzismo. Nella storia della scienza, critiche di ordine morale, Nel caso della febbre, per es., è stato dimostrato che l'uso di aspirina o di altri farmaci antipiretici, a volte, può produrre ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] . Fino alla fine degli anni Settanta la rimozione dei calcoli renali, che sono causa di una sintomatologia dolorosa e di gravi complicanze, è stata affidata all'opera del chirurgo.
La chirurgia renale moderna ha avuto origine alla fine del 19° secolo ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] dell'azoto, del carbonio ed anche dello zolfo, ad operadi H. C. Urey e collaboratori.
Applicazioni. - Le applicazioni del regno vegetale.
Medicina. - Gli isotopi radioattivi sono stati sfruttati in campo medico sia in terapia sia in diagnostica ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] proposte con cui si cerca di risolvere, almeno in chiave pratica e provvisoria, lo statodi confusione che esiste nell'ambito contaminazione degli alimenti avviene, in genere, ad operadi portatori addetti alla manipolazione delle sostanze alimentari, ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'operadi ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] che l'anno dopo si riunì a New York; oltre ai rappresentanti dei 51 stati delle N.U. vi parteciparono osservatori di altre nazioni e di altre istituzioni internazionali. Risultato della conferenza fu la costituzione dell'Organizzazione mondiale della ...
Leggi Tutto
PNEUMOCOCCO
Luigi CALIFANO
. Prima classificato come Diplococcus pneumoniae, più recentemente come Streptococcus pneumoniae. Cocco di forma lanceolata, il più spesso appaiato, talvolta disposto in forma [...] per operadi Dochez e di Avery, furono riconosciuti 4 tipi di pneumococco. Tra il 1932 ed il 1935 ad operadi Cooper di enorme significato biologico, è dovuto, secondo la recente scoperta di Avery, all'attività di un acido nucleinico, che è stato ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Sergio Molinari
Psicanalista, nato a Cerignola (Foggia) il 18 gennaio 1916, morto a Roma il 27 settembre 1985. Laureato in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò per lungo tempo la [...] on the mind-problem (postumo, 1987). G. è stato particolarmente vicino al pensiero dello psicoanalista inglese D. W. nell'ambito della teoria psicoanalitica, sia nell'espressività dell'operadi singoli artisti. Nel periodo precedente la morte, G. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per [...] anatomico classico, attraverso operedi traduzione, edizione e commento, in particolare degli scritti di Galeno. Qui, Varchi e, probabilmente, Giulio Camillo) e di cui un minuzioso rendiconto è stato lasciato da uno degli studenti presenti alle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...