GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. diStatodi Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] di Indovino (ms. Z.I.7 della Bibl. comunale di Siena).
Il 18 apr. 1678 sposò Virginia Bartalini (Arch. diStatodi L.III.4: Miscellanea fisica; L.IX.1-14, 16, 18; L.X.49-51 (opere, consulti e lettere); Autografi Porri, b. 9, inss. 1-11; b. 10, ins. 4 ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] medica di Parigi, principalmente per operadi F.-X. Bichat, condivise la concezione anatomica di Morgagni elica del DNA. La conoscenza della struttura del DNA è stata il punto di partenza per l'identificazione dei geni che sono le unità elementari ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] . Si tratta di una tradizione sorta dopo la metà dell'Ottocento, prevalentemente ad operadi Guglielmo Libri, III, Coloniae Agrippinae 1648, pp. 208-212; G. Alveri, Roma in ogni stato, II, Roma 1664, p. 128; R. Soprani, Li scritt. della Liguria..., ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] come espressione di uno statodi sensibilizzazione immuno-allergica nei confronti dei costituenti del bacillo di Koch ( , infatti, dovette dedicarsi soprattutto all'operadi prevenzione e di risoluzione dei vari disagi sociosanitari indotti dalla ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] rapporto armonico tra le parti e il tutto. Proprio nell'operadi M. ritroviamo un'analisi del disordine della società, della (Numeri 19, 2-10). È significativo che questi temi siano stati discussi da M. nella Guida dei Perplessi (LeGuide, 1981, I ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] con G. Sterzi la traduzione di un'operadi O. Hertwig, pubblicata a Milano nel 1918 col titolo Elementi di embriologia dell'uomo e dei internazionale di poesia latina, "Certamen Hoeufftianum", di Amsterdani del 1936. Nel 1928 era stato chiamato ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] redatta da Gemelli e Banissoni, come un onesto resoconto sullo stato dell’arte psicologica in Italia, con le sue luci e seconda parte della sua vita, che comprende, tra l’altro, operedi divulgazione su temi quali l’origine della vita, l’evoluzione, ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] italiano, cui attese appunto quando era studente a Pavia, dell'operadi J. Gregory, Lectures on the duties and offices of a consigliere diStato P. Moscati del 18 dic. 1806, gli furono affidati gli insegnamenti di patologia speciale e di medicina ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] operadi assistenza civile tesa a realizzare la bonifica umana per fronteggiare gli esiti di malattie infettive ancora di lavoratore, Roma 1922; Orari di lavoro e prevenzione della fatica, ibid. 1925; Lo stato attuale della lotta antitubercolare in ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] , 1621 in 40. L'opera, divisa in capitoli nei quali si tratta dell'interpretazione del macro- e del microcosmo, delle funzioni del corpo umano, di interessanti argomenti di dietetica, delle cause morbose, dello statodi malattia, delle varie malattie ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...