PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] 1933. Fu quindi monsignore a trent’anni, senza esser stato né curato né parroco.
Del periodo della formazione giovanile La tradizione nel cristianesimo, Torino 1963; La vita e l’operadi s. Paolo, Torino 1963; Innologia cristiana latina, Torino 1964; ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] formulate in proposito oscillano dall'indicazione di uno stato generalizzato di disagio, dovuto ai turbamenti prodotti di un doloroso sgomento, il senso di un approssimarsi di tempi tristi, superabili soltanto a costo di un'operadi espiazione e di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Università napoletana, che languiva in quel momento in uno statodi vera e propria decadenza. Tale progetto, che il G trattative, nelle quali il G. riuscì ad attuare un'operadi difficile mediazione tra le pretese pontificie e spagnole e la difesa ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] Eustachio (1668) e altri importanti benefici, ma soprattutto la direzione della Segreteria distato (1667). Qui l'A. si prodigò in una assidua operadi mediazione tra Francia e Spagna, che, se procurò alla diplomazia pontificia un importante successo ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] tendenze autonomistiche nei confronti della segreteria diStato, con manifesto disappunto di Leone XIII), per trasferire la I, pp. 333 s.; II, p. 14; F. Gregori, La vita e l'operadi un grande vescovo: mons. G. B. Scalabrini, Torino 1934, pp. 147 s., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] . Durante questi anni il C. restò a Roma, dove uno dei suoi più importanti compiti sembra sia stato l'organizzazione dell'operadi restauro della basilica lateranense dopo un grave incendio (maggio 1308). Né fino al settembre 1310 lasua presenza è ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] stati male intesi, come era avvenuto al Consilium de emendanda Ecclesia, considerato dai protestanti come un riconoscimento di responsabilità da parte della Chiesa di Roma. Con il titolo Ad eos, qui a communi Ecclesiae sententia discessere, l'opera ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] 'ultima che ebbe fondamentali riflessi in tutta la sua operadi scrittore, che nei contenuti e nelle forme segue in ogni modo con varie accuse e maneggi presso gli inquisitori diStatodi Venezia prima perché i Discorsi fossero bruciati per mano del ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] occupò di antichità sacre pubblicando alcune omelie di s. Cesario Arelatense e altre operedi scrittori a S. de' Ricci, nell'Arch. diStato), a Roma (carteggi con A. Gioannetti, arcivescovo di Bologna, poi cardinale; con i giansenisti pavesi, ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] in varie località italiane. Economa locale e insegnante di francese nei primi anni, fu successivamente coordinatrice di un’operadi Protezione della giovane, responsabile di un laboratorio di cucito e ricamo per ragazze, direttrice dell’assistenza ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...