Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] un legame tra le province ribelli e l’Unione di Utrecht. Tale Unione segnò l’inizio di un nuovo Stato indipendente e inflisse un colpo mortale alla politica di Guglielmo. Le operazioni militari intraprese da A. Farnese per ricondurre all’obbedienza ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dell’articolo 7 del Trattato di Lisbona che sanziona i casi di violazione dello statodi diritto. Una netta svolta autoritaria è quasi onnipresente nell’intera produzione letteraria. Con le operedi B. Balassa (seconda metà 16° sec.), primo grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] . L’industrializzazione, nel suo complesso, è stata validamente sostenuta dall’intervento pubblico, sotto forma sia della costituzione di aziende direttamente operanti nel settore, sia di interventi di programmazione e finanziamento.
Il turismo è in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] bizantino a operadi Basilio II, detto il Bulgaroctono, che divise il Regno di Simeone in diStato (capo dello Stato). La questione macedone continuò a influenzare negativamente i rapporti con la Iugoslavia, determinando momenti di contrasto e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] sviluppo del turismo ha periodicamente risentito di crisi interne (colpo diStato del 2006, proteste del 2009 regnò dal 1910 al 1925, autore egli stesso di un centinaio dioperedi vario genere, è considerato l’antesignano della letteratura moderna ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] miniere d’argento e di mercurio, condotto senza alcuno scrupolo dai conquistadores. L’operadi assestamento continuò con l’ quelle del 1979 e 1980, quando un ennesimo violento colpo diStato militare portò al potere L. García Meza; dopo la ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] guerriglia. Nel 1963 Qāsim fu rovesciato da un colpo diStato: ‛Abd as-Salām Muḥammad ‛Ārif assunse la presidenza , figurativo; Ismā‛īl Fattāḥ, autore diopere monumentali di respiro internazionale (monumento ai Martiri di Baghdad, 1981-83); Zyā’ al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] centrodestra del Partito Nazionale, il cui premier C. Luxon è stato designato premier, mentre i laburisti del primo ministro uscente C. poesia, importante è l’attività della rivista Phoenix (1932), e l’operadi poeti come R.A.K. Mason, A. Curnow e D. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] del Novecento: i suoi soggetti più diffusi s’ispirano al Corano o sono immagini di capi carismatici, come nell’operadi Gora Mbegue. Questo genere pittorico è stato elaborato in maniera più sperimentale da Anta Gaye (collage e assemblage) e, con ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] . Dopo un periodo di arresto sotto Bāyazīd I per la disfatta subita ad Ankara (1402) a operadi Tamerlano, la cattura . La Prima guerra mondiale aprì la fase finale della crisi dello Stato o., alleato con gli Imperi centrali. Dopo che tra 1916 e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...