DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di un vasto stato unitario e indipendente, baluardo del sunnismo contro i Fatimidi e dell'Islam contro i crociati. Nūr al-Dīn può essere considerato il rifondatore di D. e l'artefice della rinascita della città, operata attraverso un sistema di ...
Leggi Tutto
ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] della capitale sono l'espressione di un Romanico molto peculiare, frutto dell'operadi maestri formatisi in un contesto della sala capitolare della cattedrale di Plasencia. Oggetto di una nutrita letteratura, ne sono stati ricercati i modelli nell' ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] dell'edificio. Lo spostamento dei pannelli ha creato problemi di catalogazione e identificazione dei soggetti, mentre l'operadi restauro, iniziata nel 1972, ha evidenziato uno statodi conservazione non ottimale, oltre alle numerose integrazioni e ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] originarie vetrate, in un raro statodi completezza; si tratta dunque di un complesso che per dimensioni, compiutezza è posto entro un involucro simile nell'aspetto a un'operadi oreficeria e presenta un coperchio in legno intagliato.Sul pendio ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] diede infatti probabilmente origine a una scuola locale di intagliatori. All'attività di questa scuola sono stati attribuiti sia il bellissimo altare portatile (Copenaghen, Nationalmus.), opera del maturo Gotico provinciale, realizzato con tecnica a ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] Saraceni che nessuna storia scritta tramanda.
Di contro, la stabilità di vita urbana deve essere stata reinstaurata a operadi Berengario II e dalla costituzione della marca arduinica di cui A. rappresentò un centro di primo piano che si industriò a ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] 1938; R. Filangieri di Candida, Le pergamene di Barletta dell'Archivio diStatodi Napoli (1309-1672), a cura di I. Mazzoleni (Codice -67; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'operadi Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; M. Buschhausen, ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] assiale che si allontana da quello della costruzione di Bonifacio, è stato scavato a E del duomo. Le fondazioni venute di un incendio, della parte orientale della basilica di Ratgerio a operadi Hadamar nel 948, così come quella della rotonda di ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] un'opera d'arte mobile non sembra prova sufficiente per datare con sicurezza un'impresa architettonica grandiosa quale la cattedrale canosina.Nella prima metà del secolo non ci sarebbero state inoltre le premesse storiche per la costruzione di un ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] 'attività architettonica e artistica; tra di essi però si contano operedi qualità e importanza altissime.Nulla sopravvive della prima cattedrale o della grande chiesa dell'Alma Sophia: sebbene il loro sito sia stato a lungo discusso, esse dovevano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...