(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] Oppido Mamertino, loc. Mella, sono stati messi in luce i resti di uno sconosciuto centro attribuibile ai Taureani ( il nome delle località nell'ordine in cui appaiono nel testo. Operedi sintesi recenti sull'archeologia in Magna Grecia e saggi: E. ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e greco dell'opera Erotemata di Costantino Lascaris e Manuele Crisolora (1489, 1490).
H. Liechtenstein legò il suo nome alla prima edizione della Cosmographia di Tolomeo, pubblicata il 13 settembre 1475, seguita dagli Statutidi Verona, dello stesso ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di tutela è stata inoltre applicata a beni di più largo interesse storico (Palazzo De Torres-Dragonetti a L'Aquila; Palazzo Carunchio di Gissi, interessante esempio di architettura locale); dalla fine del 1970 si è iniziata l'operadi recupero di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] previsto fino al 2034) dove la texture di un precedente stato atemporale rappresenta il momento dal quale è possibile rigenerare i cicli naturali di costruzione del p. stesso; mentre nell'operadi G. Clément, anch'egli francese, diviene centrale ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] nell'insufficiente edizione del Bertaux e in poche altre riproduzioni.
b) Avorî: la Lipsanoteca di Brescia, opera stupenda del tempo di S. Ambrogio, è stata illustrata in tutte le sue particolarità iconografiche, ed è anche apparsa la serie dei ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] anno seguente le posero l'assedio. Nemmeno l'assoldamento di truppe francesi, a operadi Federico III, migliorò la situazione; in seguito a della sproporzione numerica fra città e campagna, è stato considerevolmente ridotto: la città, che in altri ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] grandissima parte degli arredi mobili collocati in chiese pericolanti sono stati rimossi e trasportati al sicuro nei depositi della Soprintendenza. Le conseguenti operazionidi restauro hanno preso avvio nel 1981, grazie ai finanziamenti previsti ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] passati, benché abbia dato pittori come G. F. Romanelli e D. Corvi, e sia stata accresciuta di altre opere considerevoli. Nel Museo civico, che occupa la chiesa di S. Maria della Verità, sono riuniti dipinti, sculture, oggetti d'arte: grandeggia su ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] nel linguaggio comune. Ciò accade con l'avvento di quella che è stata definita la rivoluzione della riproducibilità digitale (Le arti interattiva e immersiva. Un esempio importante di questa tendenza è offerto dall'operadi Ch. Davis, Osmose (1995), ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] del cerchio, secondo un tipo che era stato preceduto da disegni di B. Peruzzi e di S. Serlio e che troverà poi applicazioni lavorarono insieme ben quattro architetti, ebbe il suo completamento per operadi Giacomo della Porta, con la cupola e con la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...