(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] del minor valore, nella determinazione del concetto di diritto, del dato legislativo rispetto all'operadi individuazione applicatrice (Rechtsfindung) del giudice. Il contributo più rilevante in tale prospettiva è stato offerto senz'altro da J. Esser ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] conto dei limiti della delega conferita al Governo per la realizzazione di quest'operadi codificazione. Alcune riserve o appunti rivolti al testo, da parte del Consiglio diStato, avrebbero potuto essere evitati se il testo a esso sottoposto fosse ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] omnia munda sunt vobis (Luca, XI, 41). L'idea è stata poi sviluppata e divulgata dai Padri e dagli scrittori ecclesiastici, specialmente brefotrofî ecc., o anche a compiere o a sussidiare operedi pubblica utilità; dall'altro lato, a far celebrare ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] laurea, oltre al tradizionale c. di facoltà, operano specifici c. di corso di laurea o di indirizzo con il compito di coordinare le attività di insegnamento e di studio per il conseguimento delle lauree e diplomi previsti dagli statuti; detti c. sono ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative (Consiglio distato, Corte dei conti). Per altro, la scelta non separata e distinta dalla Società, aveva avuto origine ad operadi questa e con questa conservava parecchi legami. Venuta ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio dioperedi pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] anche l'operadi assistenza verso gli stranieri. La confraternita, associazione laica sotto forma religiosa, contribuì a ridestare la religione, quando questa era per affievolirsi, e tenne vivo il sentimento di carità fraterna.
Lo Stato, tranne in ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] dei capitolari, cioè della recente legislazione dello stato in materia ecclesiastica, i canonisti cominciano a il diritto canonico è ormai distinto, proprio in conseguenza dell'operadi Graziano, dalla teologia. Nel campo del diritto canonico si ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] , specialmente per le regioni interne. Dal 1933 è stata ripresa con grande attività l'operadi rilevamento topografico, che ha come programma l'esecuzione di una carta al 100.000 di tutta la Tripolitania settentrionale (A nord del parallelo 31 ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] e rivolta al passato: concedendola, lo stato non abroga le norme penali incriminatrici, le quali continuano quindi a operare per il futuro, ma rinuncia alla sua pretesa punitiva nei confronti di tutta una serie di reati già commessi entro una certa ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] sull'opinione pubblica e sullo stesso operato del governo di queste nuove tendenze politiche si è esser celebrato esclusivamente dinnanzi al competente ufficiale distato civile e alla presenza di due testimonî. Il matrimonio può esser sciolto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...