EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] anni prima che comparisse Uno di New York (Milano 1959). C'era stato il caso isolato di un racconto che, pubblicato ogni la sua operadi maggior valore, sicuramente la più ambiziosa, in equilibrio tra diario narrativo e cronaca di "viaggiatore per ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] 'incontrano anche interessanti testimonianze sull'energica operadi rinnovamento edilizio condotta da Sisto IV B. insegnò a Firenze e a Pisa nel 1490-91 (Arch. diStatodi Firenze, Deliberazioni circa lo Studio fiorentino e pisano dal 1484 al 1492, ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] padovano rinnovato dalla munificenza del doge Gritti, e che daranno vita nel '40 all'Accademia degli Infiammati.
La sua operadi poeta lirico, quale a noi è pervenuta, appartiene prevalentemente al quarto decennio del secolo e coincide con gli anni ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] e Psiche nel libro quarto dell'opera apuleiana, ammette che essa è ricca di implicazioni e può celare un significato mistico. E dopo aver ricordato ai suoi lettori che la Scrittura è stata tradizionalmente interpretata come avente significato storico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] dei sessi. Nella prefazione della commedia il G. dice di aver tradotto alcuni libri dell'Eneide, ma tale opera non è mai stata rinvenuta.
Il G. fu inoltre uno dei più appassionati adoratori di Ersilia Cortese, di cui celebrò le virtù e la bellezza in ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] in base all'editto del 15 marzo, 1847 concernente le "disposizioni sulla revisione delle opere da pubblicarsi colla stampa". Fu poi, nel 1848, consultore distato. Visse modestamente e, verso la fine, in grandi ristrettezze. Censore per molti anni ...
Leggi Tutto
CHIGI, Sigismondo
Antonio Fiori
Nacque a Roma il 15 marzo 1736 dal principe Agostino e da Giulia Augusta Albani. Nel 1747 entrò come convittore nel collegio Tolomei di Siena, il celebre "seminarium [...] a Parigi L'economia naturale e politica.Un secondo volume dell'opera uscì a Parma nel 1783.
In questo poemetto didascalico, ., 3691, f. 810 (nomina a maresciallo di S. R. Chiesa); Arch. diStatodi Roma, Tribunale del Governatore,Criminale,sec. XVIII ...
Leggi Tutto
APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] storia letteraria. Particolarmente importanti i lavori di critica dantesca; Dante è una presenza costante nella produzione dell'A. e - come è stato sottolineato da A. Vallone - per comprendere il rapporto fra l'opera dantesca e l'A., possono essere ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] sentimenti e della passione etica» (Luti, 1995, p. 15).
È stato scritto che, dopo l’esperienza narrativa del libro sulla prigionia, è operadi P., il volume La narrativa di G. P., Atti della giornata di studi della Fondazione Caetani… 2006, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] attivi impresari e organizzatori delle compagnie teatrali di un'epoca in cui il teatro d'opera si prefigurava come struttura di tipo economico-imprenditoriale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Modena, Archivio segreto Estense, Cancelleria ducale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...