Kafka, Franz
Antonella Gargano
Le allucinazioni della quotidianità
L’operadi Kafka è inseparabile da Praga, la «città degli strambi e dei visionari» in cui il grande scrittore del Novecento trascorse [...] irraggiungibile al geometra K. che, pure, afferma di essere stato chiamato per la misurazione del suo territorio. Allo , vale a dire la trasformazione del protagonista in un animale, operata da esseri del mondo magico per allontanare l’eroe da un ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] ,Torino 1767, confutò le dottrine etico-pedagogiche dell'autore dell'Émile, contrapponendogli un sistema di educazione cristiana, quale già era stato teorizzato nell'operadi G. S. Gerdil, Reflexions sur la théorie et la pratique de l'éducation ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Perugia il 3 marzo 1811, quartogenito di Giuseppe e di Celeste Carattoli. A undici anni scrisse per giuoco una tragedia che attirò su di lui l'attenzione dei marchesi [...] 1879, con l'intendimento di offrire, oltre che un contributo alla storiografia regionale, un'operadi educazione morale e politica.
non era stato ancora pubblicato).
Il B. morì il 2 apr. 1879 in Perugia.
Altri scritti: Storia di due teatrini ...
Leggi Tutto
Dickens, Charles
Gianna Marrone
La voce della vecchia Londra
Ironia e satira, un senso di ribellione, ma anche di impotenza, verso le ingiustizie della società inglese ottocentesca sono i mezzi che [...] allo scrittore un'enorme popolarità. Alla fortuna di quest'opera satirica concorse l'abilità dimostrata da Dickens sia come autore sia come editore. Gli era stato commissionato il commento a una serie di vignette ed egli ribaltò l'importanza del ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giuseppe
Antonio Palermo
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 maggio 1790, da Carlo e da Caterina Borghini. Studiò nel collegio vescovile di Castiglion Fiorentino, avendo per maestro di lettere [...] . si dimostra un cultore appassionato dell'operadi Dante, cui si avvicina non ignaro delle , L'Ottocento, Milano 1949, pp. 351, 415, 1259, 1266;E. Sestan, Lo stato maggiore del primo "Archivio storico italiano" (1841-1847), in Arch. stor. ital., CIII ...
Leggi Tutto
ARDUINI, Carlo
Mario Barsali
Nacque a Civitella del Tronto (Teramo) il 10 nov. 1815 da famiglia benestante e ad Ascoli Piceno, dove studiò, prese gli ordini sacerdotali. A Offida l'abate A. insegnò [...] 1847; Revisione del censimento nello Stato pontificio, ibid., 30 marzo 1847; Nuovissima statistica economica dello Stato pontificio, ibid., 30 apr. ben presto da Mazzini: le aspre critiche dell'A. all'operadi lui nel 1849 (cfr. il Progresso, 26 ott. ...
Leggi Tutto
ALESSI, Giuseppe
Antonello Scibilia
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il ìs febbr. 1774 da Saverio, commerciante, e da Luisa Maddalena, coltivò sotto buona guida gli studi filosofici e letterari e quelli [...] illuministica. Ciò costituì motivo di accusa ad operadi uno dei membri della commissione esaminatrice, tale Santo Amantia (cfr. Memoria degli errori di Religione, di Canonica, di Istoria, di Logica, di Lingua Latina e di Grammatica, commessi dal Rev ...
Leggi Tutto
Faust
Mirella Schino
Il patto con il diavolo
Faust è un personaggio letterario nato nel 16° secolo. Appare in drammi, romanzi, opere liriche, balletti, spettacoli di marionette, di autori e periodi [...] , che in alcune versioni (per esempio, nell'operadi Arrigo Boito), diventa un vero protagonista. Mefistofele, che appare di volta in volta sotto l'aspetto di un ricco cavaliere, di un can barbone, di un frate col saio, rappresenta, inoltre ...
Leggi Tutto
Plutarco
Emanuele Lelli
Biografie a confronto
Plutarco è autore di numerosissimi scritti di filosofia, morale ed educazione, nonché delle famose Vite parallele, biografie in cui sono accostati un personaggio [...] un grande divulgatore del passato letterario greco ed è stato frequentemente letto e apprezzato dall’Umanesimo fino all’età ’etica, e deve seguire principi di umanità e correttezza.
Importanti sono le operedi carattere educativo, dedicate al modo ...
Leggi Tutto
Amleto
Maria Saitta
Il dubbio che paralizza
Il personaggio di Amleto esisteva già quando Shakespeare ne fece il grande protagonista dell'omonimo dramma. Questo principe danese, che tormentosamente tenta [...] racconti originari diviene il personaggio malinconico dell'operadi Shakespeare, che interiorizza la vicenda. Nel impressionante colloquio, apprende dal fantasma del padre che questi è stato assassinato dal proprio fratello, che gli ha così rubato, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...