Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] versione citoplasmatica dell'enzima. Questa strategia di doppia localizzazione di uno stesso prodotto genico nei compartimenti mitocondriale ed extramitocondriale è stata osservata per altri due enzimi che operano modificazioni a carico dei tRNA. La ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] dell'organo del Corti (v., 1851; v. fig. 2), le più importanti scoperte sono state fatte in Italia. I disegni e le descrizioni anatomiche dell'operadi Vesalio sono ancor oggi capolavori della conquista scientifica; si deve proprio a essi se abbiamo ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] è ancora stato determinato se l'attivazione di Btk e di P13-K dipende dall'espressione di CD45. In conclusione, la proteina CD45 modula qualitativamente la trasduzione del segnale a opera del BCR, determinando la partecipazione delle chinasi di tipo ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] che era stato scoperto casualmente da A. Fleming nel 1929 e reso sufficientemente stabile per cristallizzazione nel 1939 da H. Florey e E. Chain. La penicillina, insieme agli antibiotici scoperti successivamente, come la streptomicina a operadi S.A ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] entrare in polemica con Haller, dal momento in cui l'operadi quest'ultimo acquista fama. Le Recherches sur le pouls (1754 Bichat per la sua idea del vitale come di uno Stato dentro lo Stato, ma si deve riconoscergli la giusta consapevolezza che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] da J. Needham in tutta la sua opera ‒ di una sostanziale coincidenza tra i principî del taoismo e quelli della scienza cinese (o comunque di una sorta di 'rapporto privilegiato' tra taoismo e scienza) è stato in gran parte confutato (Sivin 1995b ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] alterare profondamente la composizione della personalità umana, sia o non sia lecita. Allo stato attuale, si può soltanto affermare che un'operazione d'‛ingegneria genetica' di questo tipo appare come una possibilità molto vaga e remota. È vero che ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] 3) la formazione di matrice extracellulare (collagene, elastina e proteoglicani) principalmente a operadi cellule muscolari lisce composizione della dieta da suggerire in questi casi è stata discussa in precedenza. L'approccio dietetico può portare a ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] l'eccitabilità, ossia la proprietà di rispondere alle stimolazioni. Operadi rigoroso impianto, La patologia cellulare Quanto affermato da Lévinas in Totalità e infinito (1968) è stato riproposto in Scoprendo l'esistenza (1982), con un rapporto ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] ’integrasi, già approvato negli Stati Uniti e in attesa di approvazione in Europa. Durante il suo ciclo replicativo, il DNA di HIV, ottenuto per l’azione della trascrittasi inversa, si integra nel genoma della cellula a operadi un enzima virale: l ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...