Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] ai primi testi medici che ci sono pervenuti. Il più antico di questi, la Carakasaṃhitā (Raccolta di Caraka), non è certamente operadi un solo autore: secondo la tradizione è stato composto da Agniveśa e poi integrato da Dṛḍhabala. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] psichiatrica ebbe un ruolo determinante. Se i presunti fenomeni di possessione diabolica ‒ statidi trance, urla, coma e convulsioni ‒ non erano una frode né operadi spiriti sovrannaturali, non potevano essere altro che manifestazioni patologiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] dai brillanti saggi di Michel Foucault sui rapporti di classe e di potere, l'operadi Scull diede inizio a . i manicomi si diffusero in tutta l'Italia, a partire dagli Stati settentrionali, e soprattutto in Toscana, dove a indirizzare e dare un' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] . All'inizio del XX sec. i movimenti eugenici si diffusero negli Stati Uniti, in Canada, in Gran Bretagna, oltre che nell'Europa continentale dare forma allo sviluppo umano. La riscoperta dell'operadi Mendel rinforzò le loro convinzioni, tanto che l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] (1626-1697), che divide con Harvey il merito di essere stato uno dei fondatori della moderna biologia sperimentale. Redi dimostrò teoria che finì per prevalere, soprattutto per operadi Vallisnieri e Spallanzani, attribuiva agli spermatozoi una mera ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] oppure l'emù, potrebbe dare sostegno alla seconda. Quale sia stato il modo in cui il movimento mediante volo si è evoluto, Art. L'operadi Duchamp si discosta però da quelle contemporanee di Balla, in quanto non soltanto l'azione di scendere le ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...]
Depressione
Il termine 'depressione' designa una gamma distati d'animo disforici che vanno da una blanda tristezza 1979), rifacendosi all'operadi Gellhorn (v., 1968), ha analizzato la dinamica terapeutica dei processi di compensazione che ' ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] , e Gabriele (1382-post 17 ag. 1428: Archivio diStatodi Padova, Archivio notarile. Tabularium, XVI/17, ff. 167r 1911), pp. 351-354, e nella versione volgare da F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1866, pp. 440-442. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] sono stati raccolti. In questo modo l'autore descrive i sentimenti, le passioni per i fiori, l'uso delle piante come rimedi e veleni, il significato di alcune piante nei sogni e il loro essere di buono o cattivo auspicio. Nell'ultima parte dell'opera ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] enumera nel Canone (I.2.3.1) i differenti tipi di sintomi, basandosi sulle indicazioni disseminate in diverse operedi Galeno. Secondo una prima distinzione generale, i sintomi indicano uno stato presente (che interessa soprattutto il paziente), uno ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...