DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] tempo in carriera con ottimi successi, che già le era stato a fianco in Madama Butterfly l'annoprima a Santiago) che agli affari) i due canteranno insieme in poche altre occasioni l'operadi Zandonai, e - tra l'altro - LaTraviata e Madama Butterfly, ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] importantissima in Piemonte. Non meno notevole, inoltre, fu la sua operadi rinnovamento dell'organo di S. Pellegrino, nel 1786, e di restauro - secondo il Salamina - degli organi del duomo di Lodi.
Carlo morì a Bergamo il 5 apr. 1836, lasciando ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] e incontrare il principe Clemens von Metternich, allora in visita diStato con l’imperatore; l’incontro gli fruttò un invito a ), nel catalogo delle operedi Paganini spiccano soprattutto i lavori per violino e orchestra; fra di essi si segnalano, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] Jacopo del Casentino pittore. La data di nascita di quest'ultimo, assai discussa, è stata stabilita al 1297, dal momento che i reliquit".
Un'immagine toccante degli ultimi anni di vita del L. è nell'operadi Giovanni Gherardi da Prato che va sotto ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti diopera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] prima del Figaro mozartiano - annotava: "il bel duettino di Mandini con la Storace è stato bissato, è veramente voluttuoso. All'uscita dell'opera ne ero ancora turbato", e anche riguardo L'arbore di Diana (prima assoluta, 1 ott. 1787) scriveva "il ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] imponevano al C. una scelta non soltanto interpretativa distati d'animo, ma richiedevano al musicista una , 705 s., 782; V. Fraiese, Dal Costanzi all'Opera, Roma 1977, II, p. 29; IV, pp. 106, 166; Storia dell'opera, III, 2, Torino 1977, p. 283; J. A ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] p. 247) e fu a lungo pubblicato erroneamente come operadi Zeno (cfr. Pini Moro, 1992, pp. 263 s.); nell’argomento Pasquini dichiarava d’aver «procurato […] di stare attaccato più che gli è stato possibile alla vezzosa idea dell’ingegnosissimo autore ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] di direzione d'orchestra al Mozarteum di Salisburgo; tra il 1971 e il 1972 insegnò negli Stati Uniti, al Berkshire Music Center di Tanglewood e alla Juilliard School di il primo a Darmstadt ad analizzare operedi J. Cage) spiegano lo straordinario ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] del L. il più è perduto (così tutte le opere teatrali, a eccezione di Nicandro e Fileno, e tutti gli oratori). In vita ; b. 1577, ricevute del 21 marzo e 15 ag. 1700; Arch. diStatodi Roma, Odescalchi, XX.E.5, n. 367; Biblioteca apost. Vaticana, Urb ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] gli ultimi discendenti dei Ricordati vendettero allo Stato italiano, per la somma di 2000 lire, un lotto di documenti di Pasquini e un suo ritratto, operadi Andrea Pozzo, oggi visibile nel conservatorio di Firenze.
Pur generalmente noto, oggi, come ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...