PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] ovvero il finanziamento relativo alla dedica dell’opera.
Nello stesso periodo, anche fra’ Paolo Piazza (minore francescano) venne inquisito, processato e incarcerato dagli Inquisitori diStato per l’analoga attività di spionaggio da lui svolta a pro ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] di arie napolitane, pubblicata a fascicoli mensili) e numerosì brani tratti dalle operedi loro proprietà, come Saffo e Malvina di Scozia di e Bibl.: Arch. diStatodi Napoli, Teatri, fasci nn. 4, 6, 20, 50, 52; Ibid., Ministero di Polizia, fascio n. ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] del repertorio contemporaneo, tra cui L'uragano di L. Rocca.
Frattanto sin dal 1929 era stato ospite di varie istituzioni genovesi, in particolare il teatro Carlo Felice, dirigendo sino al 1957 operedi Verdi (Aida, Rigoletto e La forza del destino ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] X, B. continuò a prestare la sua opera nella cappella papale, durante i pontificati di Adriano VI e di Clemente VII. Ma nel 1529, durante la rivolta contro i Medici, ritornò in Firenze; qui, essendo stato accusato di essere una spia del papa, fu ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] Montalvo, operadi Bartolomeo Ammannati, marzo 1568); mentre, significativamente, delle vecchie magistrature repubblicane si annotano non più le decisioni politiche ma il loro traslocare da palazzo all'altro.
Fonti e Bibl.: La cronaca del L. è stata ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] aveva messo in scena al teatro delle Novità di Bergamo l'opera Lancillotto del lago, che, pur avendo avuto contro la paventata irreggimentazione burocratica di un'arte diStato: "Manifesto" e "Contromanifesto". Battuta di chiusura, in IlBrennero, 27 ...
Leggi Tutto
BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò
Gianni Ballistreri
Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV.
La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] stata o meno stampata; di un suo libro di aritmetica, di cui parla il cronista parmigiano A. M. Da Erba (cod. 922 della Biblioteca Palatina di . di storia patria per le prov. di Romagna, VI (1868), pp. 30-35; C. Malagola, Della vita e delle operedi A ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] di corrispondente politico e articolista a quella di musicologo e, dopo essere stato critico musicale del giornale Il Tirso di teatrale dell'Operadi Roma, di cui divenne direttore a partire dal 1932.
Autore di un fortunato volume ricco di notizie su ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Vincenzo
Giovanni Polin
PALLAVICINI, Vincenzo (Vicenzo). – Compositore e organista, nacque aBrescia, prima del 26 marzo 1723, figlio di Vincenzo.
Il termine ante quem per la data di nascita [...] Domenico Maria Spinelli del 17 gennaio 1753 (Venezia, Archivio diStato, Notarile, atti, b. 12389 c. 99r), si può Bedeutung …, Augsburg 1929, p. 266; C. Goldoni, Tutte le opere, a cura di G. Ortolani, Milano 1952, XI, p. 1277; The Breitkopf ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] di musica contemporanea. Nel medesimo anno il M. compì un viaggio di due mesi negli Stati Uniti, invitato dal Dipartimento diStato intellettuali del mondo teatrale di Bontempelli e propone un esempio diopera buffa dodecafonica non esente dalla ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...