LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] La quarta delle Stanze di lontananza, Vita de la mia vita, era stata già pubblicata nel 1559 a Venezia, nella raccolta collettiva Il secondo libro delle villotte del fiorealla padovana del bolognese Filippo Azzaiolo. L'altra opera conosciuta del L. è ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] vendita allo Stato dagli eredi Andrea, Giovanni e Attila: nell’articolo A proposito di cimeli di liriche (Ofelia, su versi di Federico Olivero; Tristezza, su testo di Maurizio Villa; Mailied, con traduzione dell’originale goethiano ad operadi ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] Napoli nel settembre 1752, per musicare quella che doveva essere la prima opera della stagione, l'Arsace.L'A. musicò allora il Lucio Vero, Curia arcivescovile di Napoli, Process. Matrim., Fasc. J. Abos, maggio 1752;Arch. diStatodi Napoli, Fasc ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] potrebbe essere identificato con G., pare sia stato attivo come organista in S. Trinita.
Di G. sono pervenuti 16 madrigali a 2 musicale si sviluppa di pari passo con la struttura del verso, caratteristica comune anche alle operedi Jacopo da Bologna. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Tommaso
Dinko Fabris
PAGANO, Tomaso (detto ‘Masillo’). – Compositore e organista nato a Napoli probabilmente intorno al 1630. Non si conosce alcun documento sui primi vent’anni della sua vita.
Secondo [...] affatto dallo stile flamboyant del «romano» Alessandro Scarlatti.
Opere: oltre a quelle già citate si ricordano, tra gli Banco di Napoli, Banco di S. Giacomo, giornale copia polizze di cassa, matr. 444 (26 settembre 1684); Archivio diStatodi Napoli ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] , partecipò all'opera Tito in Langres di A. Del Fante.
Dai programmi pubblicati sui libretti d'operadi quel periodo risulta del personale giunto nello Stato pontificio da Torino, dal 1814 in poi, dopo la chiusura di palazzo Chiablese.
L'artista ...
Leggi Tutto
DREI, Francesco Luigi
Rodolfo Baroncini
Nacque a Siena il 1° sett. 1738 da Pietro di Giov. Francesco e da Matilde di Feliciano Filippi; questi dati, desunti dal Registro battezzati dell'Archivio di [...] a Livorno e forse a Lucca, il D. operò prevalentemente a Siena. Le prime tracce della sua attività Adler, consistono in una serie di brevi arie di fattura semplice ed alquanto ordinaria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Siena, Arch. della Biccherna ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] di liuto.
Dai Ruoli farnesiani dell'Archivio diStatodi Parma apprendiamo che dal 1° dic. 1594 "Santino Garsi sta al servizio di del G., del quale valorizzò l'opera curando la stesura del già citato ms. di Berlino.
Accanto alle danze del maestro, ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] con l'interpretazione della Favorita permise al B. di cantare senza tema quest'opera, nel 1920, al Teatro Réal di Madrid, poi a Barcellona e a Pamplona, patria di J. Gayarre, che ne era stato "favoloso" interprete.
Dopo aver trionfato sui principali ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Francesco
Giovanni Clavorà Braulin
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 26 luglio 1809. Ricevette un'ottima educazione letteraria, laureandosi in legge all'età di 17 anni. Abbandonò [...] dell'anno seguente, nello stesso teatro, per la sua opera Giovanna di Castiglia, sempre su testo del Micci, non si ripeté la precedente accoglienza. Un Manfredo, secondo il Pougin, sarebbe stato rappresentato con cattivo esito nel 1853 a Trieste; la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
operare
(ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: il dire è molto più agevol cosa che il fare...