DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] fu concordata la somma di 800 franchi e venne specificato che l'opera avrebbe dovuto essere la Biblioteca dell'Ecole des beaux-arts di Parigi (ibid., nn. 2, 4, 5, 7, 11), presso la raccolta di grafica dell'Albertina diVienna (ibid., nn. 2, 4, ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] diVienna, in due parti, con dialogo e cori, di argomento tratto dall'Antico (Il trionfo della Bellezza, della Grazia e della Virtù, Vienna , col. 730; R.S. Freeman, Opera without drama: currents of change in Italian opera, 1675 to 1725…, Ph.D. Diss., ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] Rachele (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Tornò poi a Milano e nel 1851 si recò a Londra per esporre quattro sculture e il modello, da lui stesso pubblicato, per un gruppo raffigurante "l'Italia che suscita l'aquila napoleoniana", operadi qualità ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] al 1399, stando al Tolomei (1821, p. 94 s., n. 2), l'esecuzione di una tavola raffigurante l'Annunciazione per la chiesa di S. Lazzaro alle Fornaci presso Pistoia, operadi cui si sono perse le tracce.
Il C. morì probabilmente a Pistoia intorno al ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] le molte versioni si possono citare almeno la Maddalena diVienna (Kunsthistorisches Museum) degli anni Trenta e la replica XLIII (1970), pp. 339-342; G. Corti, Contributi alla vita e alle operedi F. F., in Antichità viva, X (1971), 2, pp. 14-23; ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] manoscritto (cod. 5993) della Nationalbibliothek diVienna in cui giustifica il tardo avviamento 65-70; Grassi, 1994; Connors, 1998; Frangenberg, 2007-2008). L’operadi «uno degl’istorici più accreditati che conti l’italiana pittura», come scrisse ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] casa del banchiere Lazar Henckel nella città minore di Praga, forse ispirato dalle operedi A. Palladio a Vicenza; alla costruzione partecipò Liechtensteinisches Hausarchiv, ms. 340, f. 164; Vienna, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Reichsregister Rudolf ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di Viggiù, che si stava costruendo su progetto di Martino Longhi (Lerza, 2002, pp. 78 s.). L’ultima operadi Piotti fu il campanile della parrocchiale di mailändischen Ordensprovinz, Vienna 2007, pp. 97-106.; S. Della Torre, Santa Croce di Riva San ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] del Kunsthistorisches Museum diVienna. Quest'ultima dovrebbe precedere la versione di Ca' Rezzonico, ascrivibile secondo Guerriero (ibid., p. 60) alla fase più avanzata.
Si tratta di due esempi della non esigua produzione diopere destinate alle ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] conservato nel Kunsthistorisches Museum diVienna. Nel settembre del 1659 il L. era di nuovo a Venezia, come pugni", in Paragone, XXXI (1980), 367, pp. 42-46; K. Garas, Operedi G. Lazzarini, Marco Liberi e P. Rossi a Budapest, in Arte veneta, XXXV ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...