GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] partecipò al concorso per accedere ai corsi di perfezionamento dell'università diVienna, lo vinse e s'iscrisse al 1869), scritto che, ancorché divulgativo, viene considerato la prima opera organica del positivismo italiano.
In esso il G. affermava ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] dopo la resa di fine agosto 1849, rifiutò la proposta di esservi cancellato e da Vienna si recò con L. Fontana, Economia agricola, politica tributaria e lotta politica negli scritti e nell’operadi V. P. (1806/1864), in La Vigna News, IV (2011), 13, ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] tutta la sua operadi ricercatore, basata su dati di fatto coscienziosamente diVienna, dell'Imperiale regio Istituto archeologico germanico di Roma, socio effettivo della Società di storia naturale di Milano, socio dell'Accademia Nuova Fenice di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] De Bertolis - C. Agostoni, Su alcuni temi di interesse oculistico nell'operadi P. G. (1831-1904), in Acta medicae di vicende didattiche e scientifiche, in Id., Da Fracastoro al Novecento. Mezzo millennio di medicina tra Padova, Trieste e Vienna ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] la S. Agnese della Pinacoteca sabauda, le due tele raffiguranti la Morte di Cleopatra (Pinacoteca ambrosiana, Milano; Galleria Harrach, Vienna); opere queste non sempre di livello elevato, ma dove è possibile seguire anche l'evoluzione culturale del ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] alla conversione tiepolesca dei Gandolfi.
All'opera del B. sono da aggiungere diversi quadri in collezioni private e numerosi disegni ancora non catalogati (Galleria degli Uffizi, Accademia Albertina diVienna, collezioni private bolognesi).
Nel 1759 ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] lungamente questo incarico poiché, con l'invasione francese a Vienna nel 1805, Napoleone sottraeva alla corte il celeberrimo cantante riuscito a raggiungere tanta bravura nel ruolo di Romeo, dell'operadi N. Zingarelli. Il giovane Schopenhauer ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] ) e nel 1916 aveva avuto una trasposizione cinematografica a operadi E.L. Morselli. Ma l'amore per il teatro Il poeta in mezzo alla cipria, Bologna 1940; L'abate nei giardini diVienna, ibid. 1940; Puccini, Roma 1940; Fantasie della vita e dell'amore ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] e dipinse i suoi maggiori capolavori. Una breve parentesi fu costituita dalla mostra universale diVienna nel 1873, alla quale partecipò con l'opera Aprile (Torino, Galleria civica d'arte moderna): una tela dalla cupa pastosità, giocata abilmente ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] sua attività di incisore restano cinque acqueforti conservate presso l'Albertina diVienna. Presso l'Accademia di S. d. Cassa depositi e prestiti, Roma 1956, p. 26; L. Mortari, Aggiunte all'operadi F. C., in Paragone, VII (1956), 73, pp. 17-21; F. ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...