Il decennio 1938-48 è caratterizzato, per quanto riguarda la legislazione degli archivî italiani, dalla pubblicazione della legge 22 dicembre 1939, n. 2006, che, oltre a prevedere la istituzione di una [...] distruzione, a operadi soldati tedeschi, il 30 settembre 1943, dell'Archivio di Napoli trasferito dalla sede centrale di S. Severino grandi depositi diVienna, di Londra e di Parigi sono a ogni modo rimasti incolumi e solo quello di Berlino-Dahlem ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] usato contro di lui o ne sia stato complice o consapevole. Se il dolo sia opera d'un terzo Vienna 1880).
Per i singoli contratti: di assicurazione, di borsa (differenziali, a termine), d'impiego privato, di lavoro, di locazione, di matrimonio, di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il ferro. Il 6 settembre 1301 due mercanti tedeschi diVienna avviarono da Aquileia a Venezia rame e stagno tramite un e i problemi della navigazione nel Medio Evo, in Id., L'Operadi Werner Sombart nel centenario della nascita, Milano 1964, pp. 85- ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] essere a buon diritto chiamato, per riprendere il titolo di una celebre operadi teoria politica, Defensor pacis. Il mediatore può essere del piano continuerà a sopravvivere nei negoziati diVienna sulla ‟reciproca riduzione equilibrata delle forze" ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 10726 ff. 197-200); Tractatus de electione imperatoris. Di quest'opera, a quanto pare non ancora studiata, esiste una copia nei ff. 70-70v del ms. 5045 della Oester. Nationalbibl. diVienna; Tractatus de exbannitis, o exbannitorum. È uno dei trattati ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] perviene la dottrina pan-normativistica che fa capo alla Scuola diVienna e che è qui presa in esame nella versione, ad dominati come erano dall'intento dei più di portare avanti quell'operadi edificazione di una nazione libera e civile che gli ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] impero universale, certamente all'egemonia; ma il Congresso diVienna ristabilì l'antica Europa degli Stati, che nel fatto indivisibile: gli interventi di pacificazione dei grandi Stati sono di fatto mere operazionidi polizia. L'antico equilibrio ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 1975 sono stati arrestati a Vienna uomini d'affari tedeschi, sotto l'accusa di vendere gas nervino nel Vicino di dollari in ‛segno di gratitudine' per l'assassinio di undici atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco, ad operadi Settembre Nero e di ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] fu ripreso senza successo da Consalvi al congresso diVienna nel 1814-1815) aprì la strada a concordati
G. Spagnesi, San Pantaleo, ivi 1967.
A.M. Corbo, L'esportazione delle opere d'arte dallo Stato Pontificio tra il 1814 e il 1823, "L'Arte", 3 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] V stipulò con Federico III d'Asburgo il celebre concordato diVienna del 17 febbraio 1448, mediante cui venne ricomposto lo Felice V, abbandonato anche dal re di Francia, abdicò. Quale riconoscimento dell'operatodi Enea Silvio a favore della Sede ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...