La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] la Baviera tramavano di nascosto per impadronirsi dei territorî del granducato. Nel Congresso diVienna non riuscirono però dal suo male mortale, firmò finalmente la costituzione, operadi Federico Nebenius.
La Costituzione del Baden è una delle ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] procuratori aragonesi è venuta dalla pubblicazione degli Acta Aragonensia, ad operadi H. Finke (Berlino 1908 segg.). Da essi si apprende condottiero, e il congresso diVienna, assemblea di diplomatici paragonabile a quella di Vestfalia per la vastità ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] successivamente con donazioni della corte diVienna, lasciti di biblioteche private e biblioteche degli ordini religiosi soppressi; ebbe notevole incremento nei tempi moderni specialmente per operedi carattere scientifico-sperimentale, le collezioni ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] G. Maur, Die Jugoslaven einst und jetzt, Lipsia e Vienna 1936; B. Mirkovitch, La Yougoslavie politique et économique, Parigi dall'estero, segno che il misfatto era stato operadi singoli. Re Alessandro fu proclamato Martire, Eroe, Unificatore ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] , con l'unità e la centralizzazione amministrativa, lo stato unitario.
Maria Teresa comincia a darvi opera con mano accorta e sapiente, facendo diVienna quello ch'essa sempre resterà: il gran crogiolo dove, con elementi tratti da tutte le ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] conseguenza dell'operadi Graziano, dalla di Parigi, di Avignone, di Langres, di Montpellier, di Orleans, di Poitier, di Tolosa, di Valence, per la Spagna quella di Salamanca, per l'Inghilterra Oxford, per la Germania Colonia, Lipsia, Erfurt, Vienna ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] indubbia ripercussione sull'opinione pubblica e sullo stesso operato del governo di queste nuove tendenze politiche si è avvertita nel arcivescovo diVienna.
Aviazione civile (p. 681). - Le linee aeree in esercizio sono: 1. Budapest-Vienna-Salisburgo ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] gentilizie, di origine antichissima, furono sostituite per operadi Clistene di culto.
Bibl.: E. Szanto, Das griechische Bürgerrecht, Friburgo 1892; Die griechischen Phylen, in Sitzungsberichte der Wiener Akademie, phil.-histor. Cl., CXLIV, 5, Vienna ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] a Bartolomeo da Brescia) attesero al commento dell'operadi Graziano e alla sua integrazione con le posteriori fonti des Paucapalea, Giessen 1890; id., Die Summa des Rufinus, Vienna 1892; id., Die Summa des Stephanus Tornacensis, Giessen 1891; F ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] essere a buon diritto chiamato, per riprendere il titolo di una celebre operadi teoria politica, Defensor pacis. Il mediatore può essere del piano continuerà a sopravvivere nei negoziati diVienna sulla ‟reciproca riduzione equilibrata delle forze" ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...