PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] o riedite postume, pubblicate tra il 1712 e il 1785, per un totale di 51 titoli. Alcune opere a stampa sono conservate alla Österreichische Nationalbibliotek diVienna. Per errore Gian Franco Torcellan ha ritenuto Sebastiano Paoli destinatario ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] In ottobre fu inviato alla corte diVienna, dove convinse Ferdinando I ad emanare un decreto di revoca dei precedenti (13 febbr. e nel 1570 fu fatta una traduzione tedesca ad operadi don Tiburzio Droyfelder, cappellano della duchessa Barbara d' ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] sulla didattica (cfr. G. Monaco, La scuola nell'operadi B. L., in Giornate di studio…, pp. 121-125) e i testi scolastici da delle scienze diVienna (dal 1974); presidente della Fondazione G. Whitaker (1974-80); console onorario di Grecia, dal ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] diVienna, in due parti, con dialogo e cori, di argomento tratto dall'Antico (Il trionfo della Bellezza, della Grazia e della Virtù, Vienna , col. 730; R.S. Freeman, Opera without drama: currents of change in Italian opera, 1675 to 1725…, Ph.D. Diss., ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] 1717. forse all'inizio dell'anno, da Sibiu "alla volta diVienna", donde raggiunge Venezia; e in questa, al più tardi entro per quanto modesta, fonte preziosissima per la storia romena, l'opera del D. è come tale destinata a sistematiche letture e a ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] manoscritto (cod. 5993) della Nationalbibliothek diVienna in cui giustifica il tardo avviamento 65-70; Grassi, 1994; Connors, 1998; Frangenberg, 2007-2008). L’operadi «uno degl’istorici più accreditati che conti l’italiana pittura», come scrisse ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] per il Corsini quando questi era considerato ormai fuori gioco, e quindi, mutata l'opinione diVienna, svolgendo assieme al Cienfuegos un'attiva operadi convincimento tra i cardinali del gruppo benedettino. Il C. poté quindi allontanarsi da Roma sul ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] particolare degli autori di area italiana: oltre all'operadi Alberto Magno (di cui conosce e dal rabbi Mosè, medico di Rieti, a cura di F. Goldenthal, Vienna 1851, pp. 105-106 n. 3; Maḥbarot 'Immanuel ha-Romi, a cura di D. Yarden, Jerusalem 1957 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] la contessa russa Zenaide de Laval, vedova dell'ambasciatore diVienna presso la corte borbonica, conte L. Lebzeltern, non , p. 91; C. Caracciolo, Della odierna poesia italiana e delle operedi G. C., Napoli 1856; P. Calà-Ulloa, Pensées et souvenirs ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] civica di Padova, nei Marciani lat. IX, 182, XIV, 174, nel Palat. 3160 della Biblioteca nazionale diVienna) che Niccoli e a Bruni, parla della scoperta delle ossa di Livio, o dioperedi Cicerone in una seconda lettera a Bruni, dell’incendio ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...