PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore di Spagna a Vienna dal 1670: il che spiegherebbe l’ingaggio ). Nel 1690 Ferdinando lo omaggiò a sua volta di un ritratto a pastello, operadi Domenico Tempesti, in cui il compositore è raffigurato ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti diopera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] il carnevale 1786 tornò a cantare al Nuovo di Vicenza in due operedi Cimarosa (La ballerina amante e Il pittor parigino), e interpretò Dorina in Fra i due litiganti il terzo gode di G. Sarti.
Il suo rientro a Vienna risale alla Pasqua 1786, in tempo ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] di Nicolò Dorati... libro I a sei voci (Vinegia, A. Gardano, 1579), ultima operadi Nicolao, dedicata a Marcantonio Colonna, viceré di , 39; Id., Lucca all'Esposizione della musica e del teatro in Vienna nel 1892, ibid. 1892, pp. 13 ss.; G. Arrighi, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Vittoria et Acisclo martiri di Cordova, storia del martirio di due santi andalusi a operadi un malvagio imperatore nel momento (1708) di massima tensione tra Roma e Vienna.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Maria in ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] sviluppata dal canto, come nella Cavalleria:E. Hanslich aveva trovato nell'operadi Mascagni l'"antidoto" a Wagner e l'operadi Gellio ebbe successo proprio a Vienna e Berlino dove più autorevole era l'influenza esercitata dalle teorie estetiche ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] Museum di Londra si trovano due viole da gamba e un violino, e nell'Altes Musikinstrumente Museurn diVienna il terzetto di viole 135-147; A. M. Mucchi, G. da Salò. La vita e l'opera, Milano 1940; F. Farga, Storia dei violino, Milano 1942, pp. 46 ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] L. inserì per la prima volta nei suoi cartelloni un'operadi Verdi, I Lombardi alla prima crociata (Senigallia, Fiera), 'impresa, nel 1846 il L. pensò di partecipare all'appalto dei teatri imperiali diVienna, in competizione con il solito Merelli; ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] , carnevale 1778. Inoltre di dubbia attribuzione sono le opere Zenobia (1762); Olimpiade (1763); Alessandro nelle Indie (1764); infine l'intermezzo L'uccellatrice (1769, conservato nella Oesterreichische Nationalbibliothek diVienna, Mss. 17581) e ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] corte dell'imperatore Leopoldo I, al quale dedicò la sua ultima opera, l'imponente serie di 12 sonate per violino solo e basso continuo. Nella dedica, arie del L. presso biblioteche diVienna (Österreichische Nationalbibliothek), Londra (British ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] inoltre il componimento drammatico La Danza. Nice e Tirsi (libretto di Metastasio, 1756, alla Nationalbibl. diVienna, 17.558) e l'opera La finta contessina (alla Bibl. dei conservatorio di Parigi). Oltre ai mss. del C. segnalati dall'Eitner e ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...