LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante diopera buffa prima dell'esordio sulle [...] nella compagnia italiana del Burgtheater diVienna, accanto a Bussani, Stefano Mandini, Luisa Laschi, Benucci, Nancy Storace. Nell'arco di una sola stagione prese parte alla messa in scena di tre opere, presentandosi con successo ne L'italiana ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] recò alla corte imperiale diVienna, e soltanto al suo ritomo in patria ebbe luogo il suo esordio sulle scene italiane: nella stagione di carnevale 1709, infatti, il B. cantò al Teatro S. Angelo di Venezia nell'opera Arato in Sparta di G. M., Ruggeri ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] lavorativa si stabilizzò nell’estate 1551: il 16 giugno venne bandito il posto di organista della cappella ducale di S. Marco, vacante dopo il trasferimento di Jacques Buus alla corte diVienna; il concorso si tenne il 22 giugno e vide l’affermazione ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] maggio ottenne un altro grande successo nel genere serio con la seconda operadi Bach, Zanaida. Il Burney, mettendo in rilievo la difficoltà delle Amicis. Nello stesso tempo la D. cantò a Vienna nell'Olimpiade di F. L. Gassmann. In una lettera del 5 ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] ; poi Dresda 1788). Sempre nel 1786 ebbe l'incarico di comporre un'opera per il teatro di corte diVienna.
L. Da Ponte, incaricato di scrivere il libretto per l'opera, fornisce nelle sue Memorie interessanti particolari sulla collaborazione con il ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] Spinola Doria, marchese de los Balbases, ambasciatore di Spagna a Vienna dal 1670: il che spiegherebbe l’ingaggio ). Nel 1690 Ferdinando lo omaggiò a sua volta di un ritratto a pastello, operadi Domenico Tempesti, in cui il compositore è raffigurato ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti diopera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] il carnevale 1786 tornò a cantare al Nuovo di Vicenza in due operedi Cimarosa (La ballerina amante e Il pittor parigino), e interpretò Dorina in Fra i due litiganti il terzo gode di G. Sarti.
Il suo rientro a Vienna risale alla Pasqua 1786, in tempo ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] di Nicolò Dorati... libro I a sei voci (Vinegia, A. Gardano, 1579), ultima operadi Nicolao, dedicata a Marcantonio Colonna, viceré di , 39; Id., Lucca all'Esposizione della musica e del teatro in Vienna nel 1892, ibid. 1892, pp. 13 ss.; G. Arrighi, ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Vittoria et Acisclo martiri di Cordova, storia del martirio di due santi andalusi a operadi un malvagio imperatore nel momento (1708) di massima tensione tra Roma e Vienna.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parrocchia di S. Maria in ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] sviluppata dal canto, come nella Cavalleria:E. Hanslich aveva trovato nell'operadi Mascagni l'"antidoto" a Wagner e l'operadi Gellio ebbe successo proprio a Vienna e Berlino dove più autorevole era l'influenza esercitata dalle teorie estetiche ...
Leggi Tutto
autosorveglianza
s. f. Controllo operato autonomamente. ◆ Quanto a Vienna, apprezzerà che Romano Prodi si dica «felice» - secondo l’agenzia «France Presse» - per il termine del boicottaggio, poiché «la Commissione non ha mai voluto isolare...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...