FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] ancora incerta, risultando dalle fonti come prossima al letto dell'Ilisso e a sud dell'Acropoli, mentre operazioni di l'acqua. Agli spigoli e alle facce delle vasche l'opera di Nicola e Giovanni Pisano diede un'insuperabile vivacità e varietà ...
Leggi Tutto
(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad).
La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] .; G. Carducci, Intorno ad alcune rime dei secoli XIII e XIV, in Opere, XVIII, p. 180 segg.; E. Monaci, Per la storia della ballata, tale uso è comune. Anche la data di composizione è incerta, fra il sec. XI, quando venne introdotto nella poesia ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] per una nuova determinazione della linea di confine diventata incerta), all'actio communi dividundo (per ottenere lo coadiuvarne l'azione; le correttive, quelle dirette contro l'operato dei rappresentanti dell'ente.
Azioni popolari elettorali. - ...
Leggi Tutto
LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] ricevere la vera spiegazione per la conoscenza incerta dei moti di rivoluzione e rotazione. Oltre nuova era per la teoria della Luna. P. A. Hansen nella sua opera Fundamenta Nova apparsa nel 1838 diede tavole, che furono nel 1883 migliorate ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] e irregolare, tale cioè da rendere estremamente incerta la previsione dei redditi futuri.
Il materiale in Italia: ciò significa dunque che il nostro fabbisogno di legname da opera, da lavoro e da trasformazione meccanica e chimica è coperto solo per ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] un idioma.
Prime notizie dei segni cuneiformi. - È cosa incerta se i caratteri cuneiformi siano stati conosciuti in Grecia, a L'autore esaminava due iscrizioni segnate B e C nell'opera del Niebuhr sopra accennata, e giungeva a queste conclusioni: ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] nero, nelle mura poligonali (intorno al sec. V a. C.), restaurate in opera quadrata verso il sec. III a. C. e poi più tardi in età abbazia di Farfa, che restaura e arricchisce con donazioni. In data incerta (fra il 718 e il 720) egli viene deposto - e ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] e liste di terremoti in parecchi scritti dal 1843 al 1872); seguono le opere di M. S. De Rossi, G. Mercalli, M. Baratta, De Montessus .
La ricerca dell'ipocentro è più difficile ed incerta; più facile è individuare l'epicentro della registrazione ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] fecondo, trattati come evasioni, volontarie o d'incerta definizione, al dovere di assicurare la continuità e si ritrovano meriti di demografo. Superfluo, quindi, citare nomi e opere, che sono segnalati in apposite voci. Ricordiamo tuttavia: J. ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] età precedente: Carlo Marsuppini maior. Ma la morte ne aveva troncato l'opera al 1° canto (1453). Il P., con l'audacia degli nella lirica, nella drammatica, nell'epopea. È pertanto incerta l'attribuzione dei singoli componimenti a questo o a quell ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...