Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] ché anzi si manifestò con più violenza nel secolo seguente per opera dei Donatisti (v.), contro i quali ebbe a combattere con nell'arte paleocristiana. E se l'interpretazione ne è incerta per un affresco della cripta di Lucina delle catacombe di ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] nella penisola donde assunse il nome. L'etimologia dei loro nomi è incerta, ma pare che essi derivino da nomi o da epiteti di tribù gentilizie, di origine antichissima, furono sostituite per opera di Clistene da dieci tribù locali, ognuna delle ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] contrasto evidentissimo spiega le esitazioni e la condotta incerta e talvolta ambigua di M., benché occorra aprile 1560. Fu sepolto accanto a Lutero.
Il valore storico dell'opera di M. consiste appunto in quel suo sforzo continuo di mantenere ...
Leggi Tutto
Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] comparve non più tardi della metà del sec. XVI per opera degli Spagnoli, secondo alcuni, dei Francesi, secondo altri. si ricarica da sé. L'effetto delle scintille era però incerto, specialmente con tempo piovoso e quando la pietra era consumata ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] . Mentre la politica di Londra diventa sempre più incerta e temporeggiatrice, lo scontro diretto con l'intransigenza paese dell'Africa, mentre gravi rivolte a Trinidad scoppiavano ad opera di estremisti del "Potere nero" e s'intensificava l'attivismo ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] forse ci spiega l'altro mutamento che a un tratto sembra operarsi nell'indole di F.M. Questi si rivela, quasi all' 1431 le ostilità contro Milano. La guerra si protrasse con esito incerto sino a una seconda pace (Ferrara 26 aprile 1433), che ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] dal 1824 al 1836 e raccolte in vol. nel 1845), le opere in cui meglio si rivelano le alte doti del suo intelletto sono siccome suole, non avrà tratto il bene dal male. "Quando incerta di sé medesima la generazione degli adulti ignora a qual termine ...
Leggi Tutto
FLAUTO (prob. di origine onomatopeica; fr. flûte; sp. flauto; ted. Flöte; ingl. flute)
Alfredo CASELLA
Francesco Vatielli
Si usa col vocabolo flauto indicare, per quanto non esattamente, quegli antichi [...] del '500 accompagnava le danze e il Lulli lo adoperò nelle sue opere. È da ricordare anche l'uso fattone dal Peri in un ritornello di una diteggiatura pratica: si capisce quindi quanto incerta e inesatta dovesse essere l'intonazione.
Questo problema ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] estremamente difficile; e il re, con la sua politica incerta e subdola, lo aggravava sempre più. L'episodio Orléans. (V. tav. XIV).
Bibl.: Per il regno di Carlo I l'opera principale è quella di S. R. Gardiner, History of England from the accession of ...
Leggi Tutto
Figlio d'un Ateniese e d'una schiava di Tracia, solo per metà greco quindi, discepolo, in età matura, di Socrate e, già prima, di Gorgia e d'altri sofisti, Antistene fu il fondatore della scuola che chiamarono [...] C.; e A. avrebbe raggiunto i settant'anni; cosa assai incerta, del resto. Era legato a Socrate come nessun altro; non schietto individualismo. Dell'insegnamento ovvero dei nomi s'intitola una sua opera. Se non si può spiegare una cosa per mezzo d'un ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...