• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2964 risultati
Tutti i risultati [2964]
Biografie [832]
Arti visive [648]
Archeologia [384]
Storia [295]
Diritto [238]
Religioni [216]
Letteratura [179]
Architettura e urbanistica [91]
Geografia [71]
Temi generali [85]

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] equilibrata distribuzione degli elementi decorativi, per la sapienza costruttiva che collauda le possibilità della tecnica dell'opera incerta, per la consapevole dosatura degli effetti panoramici (sbocco sulla quarta terrazza dalle rampe chiuse verso ... Leggi Tutto

ALIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994 ALIFE (v. vol. I, p. 254) A. Parma Centro posto alle estreme pendici del massiccio del Matese e quasi al centro di un'ansa del fiume Volturno; è stato fin dall'antichità [...] intorno alle pareti. L'attacco della cupola, costruita con anelli di laterizi aggettanti, è marcato da una fascia in opera incerta; per l'interro moderno di oltre un metro dal piano dell'antico pavimento è perso il senso originario dello spazio ... Leggi Tutto

AMELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994 AMELIA (v. vol.I, p. 317) D. Monacchi Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] nero. All'edilizia pubblica della prima e media età imperiale appartengono, oltre la grande cisterna in opera incerta sotto la piazza del Municipio, il complesso probabilmente termale (Via Farrattini) costituito da ambienti eccezionalmente conservati ... Leggi Tutto

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356) E. Lippolis Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] in questa prima fase costituito da un muro a scarpata in opera isodomica, difeso all'esterno da un fossato e appoggiato a da un muro perimetrale in opera incerta, con il percorso anulare superiore lastricato. Ne è incerta la funzione, ma gli ambienti ... Leggi Tutto

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (Gravisca, Graviscae) M. Torelli Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] lunghezza non risulta ancora accertata. La prima delle tre insulae contiene un bell'edificio in opera reticolata sovrapposto ad una precedente struttura in opera incerta: nell'edificio, cui sono annesse due conserve d'acqua, è stata scoperta un'ara ... Leggi Tutto

TUSCANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875) A. M. Sgubini Moretti Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] idrauliche. Su tali più antiche presenze risultano impostate le successive strutture di età romana, realizzate prevalentemente in opera incerta e in reticolato. Fra queste si segnala una domus di età augustea, prospiciente una strada basolata. Dell ... Leggi Tutto

LENTINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995 LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini) G. V. Gentili Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] del secolo (probabilmente dopo il 422 a. C.). Un affrettato rifacimento del sistema, con un'opera avanzata sul muro trasverso, costruita in scadente opera incerta, fu attuato evidentemente nella seconda metà del sec. III a. C. a difesa contro i ... Leggi Tutto

LUCUS FERONIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726) M. Torelli Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] del Foro; è stato altresì ritrovato il muro del tèmenos verso N ed E, costituito da una robusta struttura in opera incerta con bellissimi intonaci a finta incrostazione marmorea. Il santuario si componeva del bosco sacro (lucus), del tempio e di un ... Leggi Tutto

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997 SULMONA (Sulmo) A. La Regina Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] grande parete frontale è suddivisa in 13 zone orizzontali leggermente rientranti con rivestimento di opera incerta alla base ed alla sommità, di opera reticolata nella parte intermedia. Il grande ampliamento del santuario deve essere avvenuto in un ... Leggi Tutto

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477) F. M. Cifarelll Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] , segnalano l'avvenuta occupazione di questo nodo viario. All'opera di romanizzazione che seguì la conquista sono state invece riferite La città era racchiusa da una cinta muraria in opera incerta con torri rotonde poste a rinforzarne gli angoli. Il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 297
Vocabolario
incèrto
incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali