CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] se l'iscrizione dipinta, di lettura molto incerta, riprendendo quella della figura precedente in cattivo ), come nel caso di quello di Limoges (Gaborit-Chopin, 1969).Tra le opere prodotte a C. va ricordata la Bibbia di s. Odilone, detta anche Bibbia ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] A parte la statua colossale bronzea di imperatore (di ancora incerta identificazione) che la tradizione vuole gettata a riva in seguito a 62-67; L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; M. ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] ; la mancanza di un riscontro di tipo archeologico rende tuttavia incerta tale ipotesi (Jacobsen, 1992). All'area della clausura e ricostruita la parte orientale - danneggiata da un fulmine - a opera dell'abate Hadamar; intorno al 970, con l'abate ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] dell'altopiano tigrino (Tigrè ed Eritrea) verso S, a opera di popolazioni di lingua semitica (Tigrini e Amhara). Tale scimmia.La datazione delle chiese medievali etiopiche è incerta, tuttavia le tradizioni locali e le caratteristiche stilistiche ...
Leggi Tutto
BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] Vergine e a s. Valentino. La fondazione, di epoca incerta, viene posta per lo più in relazione con il vescovo di S. Silvestro, ivi, 1973, 9, pp. 3-10; Castelli torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (Milano 19822), ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] e il Mus. Archeologico Prov. Francesco Ribezzo.Di più incerta datazione è la chiesa di S. Giovanni al Sepolcro, Amministrazione e politica 7, 1973, pp. 694-702; Castelli, torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (19822 ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] una scultura oggi nel Mus. del Duomo, ma in realtà di incerta attribuzione (Baroni, 1955, p.704, n.2; Bossaglia, Cinotti,
Bibl.: G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti, scultori e pittori che fiorirono in Milano ...
Leggi Tutto
BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] sequenza delle fondazioni delle chiese più antiche è ancora incerta: intorno al 1200 se ne possono collocare ca. quindici scoperte le fondazioni di una navata ad andamento circolare. Le opere più significative del periodo c.d. early English sono il ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] (Tiroler Landesarch., Landesfürstliches Arch., Rechnungsbuch, 1322).Incerta è la data di fondazione della parrocchiale cittadina, imitazione dei portali lapidei del vicino Castel Tirolo, ma opera di artisti locali di ben più modesta qualità; vi ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] benché rimaneggiata, la grandiosa abbaziale resta ancora d'incerta lettura. Di fatto, se l'ossatura ottoniana si Assai più tarda, ma non meno significativa, è un'altra opera che conferma gli insistiti contatti artistici con le aree culturali francesi: ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...