Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] -bis del d.P.R. n. 600/1973 stabilisce, in presenza di operazioni che si qualifichino elusive nel senso più in alto descritto, che i vantaggi , sul fronte della interpretazione di una disposizione incerta (da qui, appunto, il collegamento tra ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] si afferma molto presto è verso l'accorpamento in unità operanti che passano i confini aziendali. Il consolidamento del modello può varie forme di sciopero, alcune delle quali di incerta legittimazione anche a fronte del riconoscimento giuridico del ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] l'Atlantico e inizia il suo sviluppo autonomo in Europa ad opera non di informatici, ma di giuristi. Nel decennio 1965-1975 erano la strumentazione esiste, ma la risposta al quesito rimane incerta.
È improbabile che tutte le potenzialità fin qui ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] contratti di collaborazione privi dei caratteri della prestazione d’opera o professionale).
2.3 L’apprendistato e il co. 2-bis nella stessa disposizione, sono, invece, di più incerta classificazione, da tale punto di vista. Se infatti, allungando ( ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] del nuovo assetto, alcuni presupposti per un suo efficace funzionamento si confermano fragili.
A monte l’opera di razionalizzazione è resa incerta dalla presenza di competenze regolatorie e gestionali in capo alle Regioni, concorrenti con i poteri ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] e la preesistente struttura condizionarono in modo evidente la sua opera e quella dei successori, almeno fino al momento in Ruggero II e dei due Guglielmi, ma con incerta attribuzione e con incerto testo.
La situazione ereditata da Federico era però ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] della carcerazione sulla base di una previsione incerta, con scarsa considerazione per principî di equità stessi si confondono con attività legali, imprese e professionisti che operano nell'ambito della legalità. L'ampliarsi di tale area aumenta ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] data delle eseguite formalità manchi sull’avviso di ricevimento o sia incerta, l’art. 8 l. n. 890/1982 prevede U. del 7.9.2018, n. 208.
22 Caso in cui l’operatore postale deve far firmare l’avviso di ricevimento ed i documenti attestanti la consegna, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] ) avrebbe dovuto procedere per fasi e concludersi con una diffusa opera di semplificazione dei procedimenti e delle regole, nonché di codificazione dell’urgenza), nel ricorso a atti di incerta natura (decreti di natura non regolamentare), così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] 1869 pubblica i 33 volumi dei suoi Principes de droit civil, opera fondamentale e di cesura che apre una fase nuova della scienza giuridica ). La ‘modernità’ è propriamente altra (e assai incerta) cosa, ed è dunque casomai opportuno parlare di modello ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...