• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [2964]
Letteratura [179]
Biografie [832]
Arti visive [648]
Archeologia [384]
Storia [295]
Diritto [238]
Religioni [216]
Architettura e urbanistica [91]
Geografia [71]
Temi generali [85]

DELITALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELITALA, Pietro Angela Piscini Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540. La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] superiori per G. M. Galcerino s. d. [ma 1596], sono l'unica opera del D. giunta fino a noi. Presente in unico esemplare nella Bibl. univ. di notare, soprattutto nel caso di Sassari, l'incerta denominazione del linguaggio materno, segno che ormai non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO PICCOLOMINI – REGNO DI SARDEGNA – ISOLA DI SARDEGNA – CARLO EMANUELE I – LINGUA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELITALA, Pietro (1)
Mostra Tutti

BANDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDI, Giuseppe Sergio Camerani Nacque a Gavorrano (Grosseto) il 15 luglio 1834 da Agostino e da Emilia Mazzinghi. Seguì il padre, avvocato e funzionario granducale, per le varie sedi della Toscana, [...] risultati formali di una scrittura che si mantiene sempre molto incerta per gusto e per misura, questi romanzi testimoniano una 1889), e tra i più validi della letteratura garibaldina. L'opera fu pubblicata a puntate dal 1886 sul Messaggero e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA GARIBALDINA – TRIPLICE ALLEANZA – STATO PONTIFICIO – PIETRO BASTOGI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Mann, Thomas

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mann, Thomas Antonella Gargano Il grande narratore del crepuscolo della borghesia Premio Nobel per la letteratura nel 1929, Thomas Mann ha espresso nella sua opera il malessere, le conquiste, le contraddizioni [...] Alla grande tradizione classica tedesca si richiama tutta l’opera di Thomas Mann, che nacque a Lubecca nel 1875 e la società che vi si raccoglie ben rappresenta l’Europa incerta di quegli anni, sembra tagliata fuori dalla realtà. Hans Castorp, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – RICHARD WAGNER – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Thomas (4)
Mostra Tutti

Eliot, Thomas Stearns

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Eliot, Thomas Stearns Rosa Maria Colombo Lo scrittore della crisi della modernità Poeta e critico letterario di lingua inglese assai influente nel Novecento, Thomas Stearns Eliot ha elaborato nella [...] all'arte, non alla vita. Scenario dell'alba ("l'ora incerta prima del mattino"), alla fine dei Quattro quartetti in una Londra devastata la voce di un orgoglioso creatore (come in molte opere del Romanticismo), bensì una funzione del testo, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIVINA COMMEDIA – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliot, Thomas Stearns (5)
Mostra Tutti

Tacito, Cornelio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tacito, Cornelio Antonella Bruzzone Il grande storico della Roma imperiale Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] virtù. La storia di Roma del 1° secolo d.C. Le due opere storiche di Tacito di maggiore respiro, le Storie e gli Annali, ci sono a Tacito con qualche dubbio, e di datazione incerta, si discute sulle cause del decadimento dell’eloquenza nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO GIULIO AGRICOLA – OTTAVIANO AUGUSTO – CONSUL SUFFECTUS – IMPERO ROMANO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacito, Cornelio (4)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , incolta, infarcita di volgarismi, sempre più incerta nella ortografia, morfologia, sintassi, non ha con l’Isagoge di Porfirio e alcuni trattati dell’Organon di Aristotele, opere che, con il commento ai Topica di Cicerone, offrirono al Medioevo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Sèneca, Lucio Anneo

Enciclopedia on line

Sèneca, Lucio Anneo Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio [...] Dialogorum libri, benché la forma del dialogo sia in S. ridotta a un puro schema. La cronologia delle opere di S. è estremamente incerta, sì che non è facile ricostruire la storia spirituale del filosofo e del moralista; probabilmente le Lettere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – SENECA IL RETORE – PAPIRIO FABIANO – SATIRA MENIPPEA – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèneca, Lucio Anneo (4)
Mostra Tutti

Fiore, Il

Enciclopedia on line

Titolo attribuito nel 1881 a un poemetto toscano contenuto in un codice pergamenaceo (probabilmente prima metà 14° sec.) della Biblioteca universitaria di Montpellier. Riduzione, in 232 sonetti, della [...] le difficoltà che deve affrontare un amante nella conquista del fiore, cioè della donna. L’opera fu composta nel terzultimo o al massimo penultimo lustro del Duecento, ma incerta è l’identità del suo autore, per il quale sono stati fatti, tra vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROMAN DE LA ROSE – DANTE ALIGHIERI – DANTE DA MAIANO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiore, Il (1)
Mostra Tutti

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] 1952) e i suoi romanzi intorno ai problemi della incerta assimilazione degli immigrati cinesi in America e i non Africa nera. A testimoniare la centralità della letteratura nigeriana sta l'opera di poeti come N. Osundare (n. 1947), anche drammaturgo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (Νίχη; Victoria) Goffredo BENDINELLI Giulio GIANNELLI Gastone M. BERSANETTI Gabriella BATTAGLIA * Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] e trasformandola a volte in figura di genere, specialmente per opera dei coroplasti. È naturale che gli Etruschi, di cui è interpretassero alcuni tipi della Nike greca; ma è più che incerta l'esistenza del culto della Vittoria in Etruria. Nell'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
incèrto
incerto incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali