BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] . all'idea d'una Costituente, anche se rinviata a data incerta, contribuì ad aggravare i dissidi fra il B. e i Alberto dopo l'avvento di quest'ultimo al trono è assai utile l'opera di N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943 ( ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] 17 gennaio del 1388, ma la sua esatta corrispondenza è troppo incerta perché se ne possa concludere senza alcun dubbio che Gian Galeazzo carriera del C. costituisce un anello essenziale tra l'opera di Gian Galeazzo e quella di Filippo Maria: un' ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] C. ricevettero l'ordine non solo di cessare le operazioni militari contro Milano, ma anche di proteggere la città contro , scontro nei pressi di Molinella. La battaglia ebbe esito incerto e fu caratterizzata dall'uso della artiglieria da entrambe le ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] che lasciò due eredi non in grado di svolgere un’effettiva opera di governo. Pertanto il suocero di Yoritomo, Hojo Tokimasa, 2001. Nei mesi seguenti la situazione politica rimase incerta e contraddittoria, soprattutto dopo l’uscita dei liberali dalla ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] i temi di politica estera esortando, visto l'incerto andamento delle armi imperiali, a condurre con decisione le feudo insieme con Valenza da Francesco Sforza nel luglio 1522).
Opere: Historia vite et gestorum per dominum magnum cancellarium (M. ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] , 1970; Keller, 1994).
La situazione permane incerta fino all'inizio del 1226, quando alcune iniziative strutture di resistenza antimperiale stabili e altamente definite, che rimasero operanti di fatto fino alla sconfitta di Cortenuova nel 1237; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] 'occasione alla C. di accattivarsi le simpatie del papa per l'opera di soccorso data alla popolazione romana, anche grazie all'aiuto del proprio corpo e che erano troppo pesanti per la sua già incerta salute.
Tra i primi, fra i personaggi vicini alla ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] dall'ambasciatore D. Grandi, a riprova della volontà italiana di operare una scelta di campo. Il 22 ottobre, mentre veniva firmato sull'azione di governo, di fronte a un Mussolini incerto e contraddittorio e disposto a fidarsi più che per il ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] erano stati 98. Fino a pochi giorni prima il risultato era sembrato incerto. L’Italia ha avuto un ruolo decisivo, con la sua diplomazia al servizio di una rete mondiale, mentre si è operata una convergenza di diverse culture politiche e religiose. È ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] abbandonò il perseguimento della pur difficile e incerta linea politica che aveva da tempo prescelta. . 20-32; 101, pp. 27-29. Cfr., ancora, dello stesso autore, Arte e politica nell'opera letter. di F. C., ibid., V (1959), 52, pp. 25-32; 53, pp. 11 ...
Leggi Tutto
incerto
incèrto agg. e s. m. [dal lat. incertus, comp. di in-2 e certus «certo1»]. – È in genere il contrario di certo, in quasi tutti i suoi significati. 1. agg. Di persona: a. Che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi:...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...