Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] le folle e danno plastico risalto alla gestualità del duce. Servizi vengono dedicati alle formazioni parascolastiche promosse dall'OperaNazionaleBalilla per l'educazione dei giovani ai valori fascisti e alla vasta attività edilizia in corso a Roma ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] 1928, nel nuovissimo Stadio del Nuoto di Roma, si scoprì che la vasca non era regolamentare. Il presidente dell'OperaNazionaleBalilla, Renato Ricci, in polemica con il CONI, aveva voluto una piscina trapezoidale: i lati misuravano 50,18 e 49 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] " già da cinque anni - funzionava un unico sottosegretariato, retto da Renato Ricci capo dell'OperanazionaleBalilla, che sovraintendeva all'educazione fisica e giovanile. Il D. si trovò stretto da una serie di ambiguità proprie delle spinte ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] 21). Dal fascicolo dell'Indice dei sovversivi sia lui che il fratello Fausto risulta fossero iscritti all’OperaNazionaleBalilla.
Tutti questi interessamenti produssero alla fine il risultato auspicato, e Ferruccio Lodi fu «radiato» dal novero dei ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] il consenso di molti giovani argentani, al punto che fu stentatissimo, in quel paese, l’esordio dell’OperanazionaleBalilla, giacché all’organizzazione avanguardista fece decisa concorrenza quella dei giovani esploratori cattolici, nella quale il M ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] e con le leggi razziali
Foà si avvicinò al palcoscenico non ancora quindicenne tra le fila dell’Operanazionalebalilla. Iscrittosi successivamente alle lezioni tenute da Raffaello Melani presso la scuola di recitazione di Firenze intitolata a ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] le riflessioni apparse nel 1934 sulla Rivista del clero italiano e pubblicate separatamente (L'insegnamento religioso nell'Operanazionalebalilla, Milano 1934), nonché la piccola raccolta, uscita anonima, de I valori dello spirito. Pensieri estratti ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] (e in pratica conglobando il corpo docente nelle organizzazioni di regime), integrò altresì l'universo dei discenti nell'OperanazionaleBalilla, promosse e curò l'iniziativa del "libro di Stato".
Fu comunque, quello del F., un ministero travagliato ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] 51) memore di Francisco Goya; nello stesso anno prese parte all’occupazione insieme al Fronte della gioventù della casa dell’OperanazionaleBalilla a Milano. Si legò quindi alla rivista Argine Numero e fu nel 1946 tra i firmatari del manifesto Oltre ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] , nel ridotto del teatro Chiabrera o nella Sala Rossa del Comune. Ma l’opposizione dell’addetto stampa dell’OperanazionaleBalilla, Ennio Contini, che sulla Gazzetta di Savona intervenne più volte per criticare aspramente l’assenza di tinta politica ...
Leggi Tutto
balilla
s. m. e f., invar. – 1. s. m. Durante il regime fascista, nome dato ai ragazzi tra gli otto e i quattordici anni, organizzati in formazioni di tipo paramilitare nell’Opera Nazionale Balilla. Deriva dal soprannome attribuito dalla tradizione...
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); padre, madre e figli; f. maggiore,...