IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] legname fornito da quegli immensi boschi (e l'opera dei Romani è stata ripresa più tardi dai alcune compagnie divisionali, non combattenti, adibite a servizî ausiliarî è la credenza nel malocchio. La danza nazionale è per lo più una danza collettiva ( ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] il cannone; mediocre efficacia esso può avere su truppe combattenti, enorme azione materiale e morale ha invece, se diretto operazioni doganali da eseguirsi negli aeroporti, sia per la partenza, sia per l'arrivo di un aeromobile, tanto nazionale ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] ossia l'altezza del dente, è di solito di cm. 11.
Le operazioni della passatura nei licci e nel pettine si effettuano per gli orditi con cui manufatti di lana per le truppe combattenti (requisizione delle lane nazionali nel 1917 e 1918, importazione ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] feroce repressore degli ultimi guizzi del nazionalismo etrusco. Naturalmente questo lungo ciclo di a Veio. A proposito di queste opere connesse con i corsi d'acqua è l'agitatissimo gruppo dei due combattenti raffigurato nell'acroterio del tempio ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Indo-Europei e ai Camito-Semiti, per opera dei quali è penetrata, sebbene con forme di internazionalismo in contrasto con il nazionalismo delle civiltà totemistiche. Sono ben era la centena, comprendente i combattenti di cento famiglie e costituente ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] del Chile. Dopo il 1870 va ricordata l'opera di Hans Steffen, P. Stange, P. Krüger la vita del gruppo. Nomadi e combattenti, la loro società è retta per ecc. Sono stati inoltre creati due Parchi nazionali di turismo, situati nelle provincie di Cautín ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] che ha determinato la perdita di almeno 7 milioni di combattenti, e un aumento di mortalità nella popolazione civile, che è a imitazione di quella adottata in Italia a opera del governo nazionale fascista.
Lo stato della popolazione, paragonabile a ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] grandi archi, che erano l'arma nazionale e principale, e inoltre di lancie esercito bulgaro, la cavalleria francese, operando in una zona montagnosa, non adatta la voce miles indicò a un tempo il combattente a cavallo e il feudatario, come appare dalle ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , divenivano fondamentali per la ricchezza delle loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di autunni (722-481 a.C.) e degli Stati combattenti, che ha fine con l'unificazione operata dai Qin, nel 221 a.C. Al primo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , divenivano fondamentali per la ricchezza delle loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād, di Damasco, di Aleppo, di autunni (722-481 a.C.) e degli Stati combattenti, che ha fine con l'unificazione operata dai Qin, nel 221 a.C. Al primo ...
Leggi Tutto
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...